Tutti gli articoli di chiara fabian

17 febbraio 2013 – IL FIUME RICORDA LUCIANO CON GLI AMICI IN ISRAELE

il lungomare di tel aviv

Il Fiume è tornato in Israele per raccogliere l’affetto dei fratelli che Luciano Bombarda aveva trovato nel cammino della ricerca e aggiunto alla sua famiglia.

La missione che Luciano aveva intrapreso, scoprendo le storie delle famiglie internate in Polesine, allacciando i contatti con i discendenti dei sopravvissuti, ha formato una rete di rapporti che la sua scomparsa  non ha interrotto.
Come rappresentante del Fiume, ho deciso di visitare per alcuni giorni gli amici in Israele che non hanno potuto essere al saluto dato al Presidente de “il Fiume” a Ficarolo, per celebrare assieme a loro un ulteriore commiato.

Abbiamo ricordato il fondatore e anima del Fiume con Reuma Ayalon e Zohar Harpaz, figlia e itzak reichembaum e chiara fabiangenero di Esther Danon Ayalon ormai fratelli di sangue di Luciano, con Itzak Reichenbaum (sopravvissuto a ben tre selezioni di Mengele) e sua moglie Bella abbiamo ricordato la visita fatta nel 2009 guardando il tramonto sul mare ad Haifa.

Con Joseph Ben Zion (uno dei “ragazzi di Villa Emma”) e la moglie Dina Katan abbiamo ricordato l’amore di Luciano per il caffè turco preparato da Dina e la sua gioia nel supportare Joseph nella ripresa dell’italiano regalandogli  vocabolari e libri.

Abbiamo visitato Avivit Hai e il marito Jonathan, liutaio, con i loro tre straordinari bambini, che hanno trascorso bei momenti con Luciano sia in Israele che in Italia, Avivit è stata, inoltre, la traduttrice delle prime lettere che Luciano ha ricevuto dalla famiglia di Estika all’inizio della ricerca.

E per finire il Fiume ha partecipato ad un’anteprima della presentazione della storia della famiglia ai discendenti di Chaim e Feigel Buchaster.

Nella casa di Zvi Nathan Buchaster e della moglie Judith, nel quartiere di Rishon le Zion,  sila famiglia Buchaste riunita sono raccolti alcuni dei figli e nipoti dei discendenti del capostipite Chaim, internato a Costa di Rovigo e poi deportato ad Auschwitz con la famiglia.

Zvi è uno dei molti nipoti che sono nati in Israele dai figli che Chaim inviò nel paese quando in Europa o meglio in Germania, si cominciò a temere il peggio dai Nazisti.

Chaim Leib Buchaster di Lipsia, aveva 10 figli e pensò bene di dare a tutti una possibilità inviandone una parte in Israele (allora protettorato britannico), una negli Stati Uniti, una in Inghilterra con uno dei “kindertrasporten” che salvarono molti bambini da morte sicura, uno in Belgio e uno, Jakob lo tenne con sé con sua moglie Paula ed il figlioletto Manfred.

La sua scelta difficile ma avveduta consentì alla maggior parte di loro di sopravvivere e di dar continuità alla famiglia che ad oggi conta moltissimi nipoti. A loro Zvi ha voluto raccontare anche grazie alla testimonianza del Fiume, che ha trovato e raccolto il materiale degli archivi di Costa e di Rovigo, la storia italiana dei nonni e del resto della famiglia, ricordando l’impegno e il contributo del sindaco di Costa Antonio Bombonato, della sua famiglia e degli altri amici italiani che hanno aiutato i Buchaster.

Serata molto bella e toccante in cui è emersa tutta la gratitudine per chi ha aiutato a quel tempo, e anche per chi, più recentemente, ha consentito che questa storia emergesse dalla polvere degli archivi.  Grandissima ospitalità da parte di Judith la moglie di Zvi che ha allestito un meraviglioso buffet a base di insalate di frutta e verdura fresca di stagione, humus, trina e formaggi, poi dolci e caffè secondo la migliore tradizione israeliana, ma con una punta di organizzazione tedesca, che non guasta se usata a fin di bene!

M.Chiara Fabian

GIORNATA DELLA MEMORIA 2013 – Rovigo e Provincia

incontro di melara

Gli impegni programmati dal “Fiume” per supportare le istituzioni nella diffusione della conoscenza della “shoah”, si sono succeduti come da programma.

Nonostante la difficoltà per l’assenza del presidente Luciano Bombarda, nel vuoto di entusiasmo seguito al suo ritrovamento il 16 gennaio, si è deciso comunque di dare la nostra attenzione ed il nostro supporto,  a tutti i ragazzi delle scuole che avevano chiesto il nostro aiuto.    Come Fiume, al di là dei film o della riproposizione di testi noti, abbiamo portato a conoscenza di ragazzi e adulti la parte di storia contemporanea che ha toccato anche il Polesine e la shoah tutta italiana che vi si è svolta.

Gli incontri hanno avuto inizio a Stienta dove Guido Tallone ex sindaco di Rivoli (TO)la sala delle scuole medie a Stienta animatore del gruppo Abele, ha portato un gruppo di 150 genitori e figli della parrocchia di Quinto, sobborgo di Treviso, a fare memoria nei luoghi. Singolare la scelta di questa comunità di muoversi per sperimentare il viaggio di conoscenza, verso i luoghi in cui le vicende si sono svolte, non aspettando la storia a casa propria. Bella e partecipata la riunione in cui si è parlato della storia di Stienta nei secoli, ma soprattutto durante i pochi drammatici anni della seconda Guerra Mondiale.

Nei giorni successivi e nelle Scuole di Costa di Rovigo, Stienta e Melara, a partire dalla pubblicazione della rivista REM, abbiamo fatto conoscere la storia di Estica Danon, una “Anna Frank a lieto fine”come la definiva l’amico di quegli anni, il partigiano Isidoro Brunazzo di Pontemanco.

La storia della piccola jugoslava che viene mandata in Italia dalla mamma con una sconosciuta, per raggiungere gli zii e la salvezza, le sue vicende successive, che coinvolgono più paesi e mettono in luce la resistenza materiale e morale al nazi-fascismo, sono stati un utile supporto per far capire come la scelta individuale possa far camminare la storia verso una direzione anziché quella opposta.

Nell’intervento alla Scuola Media “A. Frank” di Ficarolo, invece, si è parlato di persecuzione razziale a partire dalla storia di Bruno Levi, ebreo ficarolese ucciso ad Auschwitz, alla presenza del figlio Franco Levi, e grazie alla collaborazione degli insegnanti della scuola Carla Garbellini e Fabrizio Nicoli.

i ragazzi di MelaraCome ogni anno abbiamo affiancato l’attività degli educatori dentro la Casa Circondariale di Rovigo portando il prof. Antonio Spinelli a parlare dell’Aktion T4, ossia la sperimentazione delle tecniche di messa a morte sui malati di mente e sui portatori di handycapp, che venne fermata dalla rivolta morale di una parte della chiesa tedesca. Dell’Aktion T4 abbiamo parlato anche ai ragazzi della scuola Media di Stienta e dell’Istituto Tecnico Einaudi di Badia.

In ogni scuola o luogo in cui si è parlato di memoria, la figura di Luciano Bombarda è stata ricordata, ed a Palazzo Celio, sede della Provincia, la Presidente Tiziana Virgili ha fatto osservare un minuto di silenzio nella celebrazione ufficiale della Giornata della Memoria 2013.

Particolarmente toccante è stato anche in Carcere il ricordo ed il ringraziamento a Luciano da parte  di una delle persone che stanno scontando la pena e che ha partecipato anche agli incontri degli anni precedenti, segno che l’attenzione che Luciano aveva per tutti, ha lasciato il segno.

Terminati gli incontri ufficiali l’obiettivo dell’Associazione il Fiume sarà quello di procedere alla chiusura delle ricerche e alla messa su carta con la stampa dei contenuti del lavoro sull’Internamento Libero in provincia di Rovigo, per dare il giusto risalto al lavoro svolto da Luciano Bombarda come storico.

Il lcompito che ci aspetta non è dei più facili, ma lo affronteremo con la tenacia e la gioia che abbiamo condiviso con Luciano e grazie all’aiuto di tutti gli amici studiosi che abbiamo incontrato in questi anni.

27 gennaio 2013 –

Olére Auschwitz

Come faccio a cantare? Come rovescio gli occhi

E la mia testa in su? Una lacrima rigida di ghiaccio

Mi si  è incollata all’occhio, si vorrebbe staccare,

strappare via dall’occhio e non riesce a cadere.

Dio, mio Dio

 

Canta, canta, alza nei cieli il tuo sguardo accecato

Come se là nei cieli ci fosse un Dio, fagli l’occhiolino

Come se rilucesse, c’illuminasse ancora una gran

sorte

Siedi sulle macerie del popolo messo a morte e

canta

Come faccio a cantare se per me il mondo è

Vuoto?

Come posso suonare con le mani spezzate?

Dove sono i miei morti? Cerco i miei morti, dio,

in ogni letame,

in ogni mucchio di cenere, ditemi dove siete.

 

Gridate da ogni sabbia, da sotto ogni pietra,

da tutte le polveri gridate e da tutte le fiamme e

da ogni fumo.

C’è il vostro sangue e succo, c’è il midollo delle

vostre ossa,

c’è vostra carne e vita. Gridate forte, in alto.*


 
* “Dos Lid” di Itzak Katznelson, Polonia ottobre 1943

 
La distruzione degli ebrei d’Europa non si può accostare a nessun’altra strage, per numero e sistema. Ogni comparativo è un torto. Solo il poeta è adatto ad essere storico, solo la sua frase arriva a narrare.

 Erri de Luca prefazione a “Canto del popolo yiddish messo a morte” di Itzak Katznelson, ed. Mondadori, 2009

 

 

7 giorno – il viaggio

Luciano Bombarda a Parigi

Luciano Bombarda amava i viaggi che avevano come obiettivo incontrare persone. Ogni tragitto con lui sembrava un viaggio straordinario, portare un ospite da Stienta a Ferrara era come farlo entrare nel paese delle meraviglie. Nessuno poteva sfuggire alla sua descrizione delle particolarità di questa terra che a noi pare desolata.

Ogni chiesetta, ogni villa grande o piccola, ogni ansa del Po e curva dei canali rivelava un segreto, e fino al profondo Delta del Fiume “ogni cosa era illuminata”.

Pur non avendo bisogno di viaggiare perché era sempre vicino ai suoi amici, ogni viaggio era comunque importante… dalla spiaggia di Milano Marittima, al Rothschild Boulevard di Tel Aviv. Dal suo incontro con i “fratelli” della shoah sono nati viaggi memorabili.

Del viaggio a Salonicco con Shlomo Venezia, si è già detto, a questo seguì il viaggio in Polonia verso Cracovia e il suo quartiere ebraico, viaggio ripetuto tre volte perché ogni viaggio ad Auschwitz faceva tappa nella bellissima città polacca.

Memorabile è un viaggio a Berlino per incontrare Sandy e Sam da New York e Zvi Nathan Buchaster da Tel Aviv, insieme nel luogo da cui erano partite le famiglie disperse dalla persecuzione nazista .  L’occasione della posa delle “pietre d’inciampo” lo portò a Lipsia nel centro dell’Europa e anche lì non si sottrasse al suo compito di diffondere allegria, cantando tutto il suo repertorio di canzoni italiane classiche, tra un caffè e una fetta di torta, per la gioia dei compassati ospiti del più antico caffè della città.

E poi Israele! La terra del mito, della cultura che aveva prodotto l’ebreo errante di cui Luciano si era innamorato, o forse più semplicemente la terra in cui la sua amata Estika, partita bambina da Zagabria, passata da Costa, aveva poi formato la sua famiglia! E quale migliore guida dei “fratelli” Reuma e Zohar per girare la Galilea e i punti più remoti e più veri di questo straordinario e impossibile paese. E in ogni luogo Luciano godeva di tutto, della musica, del clima, dei dolci delle pasticcerie più rinomate, dei succulenti falafel, delle chiacchiere con gli amici di cui non poteva fare a meno, pur parlando solo una lingua.

Due i viaggi in Israele, per conoscere il paese e le sue contraddizioni, ma soprattutto per incontrare i personaggi delle sue storie, Joseph Papo un ragazzo di villa Emma, Shoshana Alkalay internata a Crespino e ora in casa di riposo, Adina Hass nata a Castelmassa e portata in Israele all’età di tre anni dalle truppe della Brigata Ebraica e Itzak Reichenbaum sopravvissuto a tre selezioni ad Auschwitz. 

Era strano per Luciano non poter parlare come d’abitudine per le difficoltà della lingua, che superava aiutandosi con la gestualità e l’intuizione, ma era esilarante vederlo metter piede in aereo e attaccarsi al primo italiano che incontrava per farne la vittima sacrificale mitragliandolo per tutto il volo di quel che aveva visto, finalmente padrone della sua lingua!

E ancora i viaggi a Parigi! La realizzazione di un sogno, istruirsi alla fonte della scuola che insegnava la storia: il Mèmoriale de la Shoah. Essere nel cuore della “memoria” era per lui fonte di gioia difficilmente comprensibile per una persona comune.

Altro viaggio importante quello nella Bosnia Erzegovina, passando per la Croazia e i luoghi dei suoi ebrei, Zagabria, Prjedor, Jasenovac ma anche i luoghi dell’ultimo grande sterminio di una guerra, ancora una volta imbevuta di razzismo e pulizia etnica, Sarajevo e Mostar.

Viaggi per conoscere e per capire non per tornare uguale, ma anche viaggi per godere di tutto ciò che lo circondava…

L’ultimo viaggio l’ha fatto da solo.

La memoria è labile e legata a chi la tramanda, abbiamo fatto di questo il nostro credo come “Associazione Il Fiume” e per questo abbiamo provato a fissare la memoria di Luciano fin da questi primi sette giorni.

Lui: Non mi sento a casa né in una sinagoga, né tanto meno in una chiesa. Non so chi sono e da dove vengo.  Ho paura.    Ho paura di sparire senza lasciare traccia.

Lei: Ecco, è per questo che ci siamo incontrati

Ultima scena di “Tangos lesson”, Sally Potter , 1997 

6 giorno – L’impegno intellettuale

Luciano Bombarda

Luciano Bombarda ha concepito l’Associazione il Fiume per dare un senso all’essere cittadino in un paese fatto di “otri pieni d’aria” che non dicono nulla se non l’ovvio o quello che la gente vuol sentirsi dire. Accusato da politucoli locali di “fare politica” attraverso l’Associazione quando presentò, in tempi non sospetti, il libro sul malaffare della Lega Nord, iniziò la serata a Stienta con una veemenza che non metteva spesso nelle sue introduzioni, affermando che politica l’aveva fatta attivamente e senza doversene mai vergognare dentro un partito.  Ribadì , però, che politica era anche avere a cuore il bene pubblico e l’esercizio della democrazia come diritto di critica.

A testa alta e senza timore ha invitato magistrati, che arrivavano a Stienta con lampeggianti e scorte, politici del livello di Veltroni per parlare di shoah e del sacrificio dei bambini, giornalisti e registi sotto minaccia di frange estremiste, accorgendosi solo dopo, che la Digos era allertata e sorvegliava la riunione.

Candido e trasparente faceva quel che credeva in perfetta buona fede ma con intelligenza e preparazione culturale, soffrendo a volte, per eccessiva modestia, di una inferiorità che nessuno degli interlocutori notava perché Luciano era sempre preparato e serio, a dispetto dell’apparenza da burlone.

Affrontò la shoah con serietà anche maggiore, lasciando alla commozione uno spazio necessario, ma inferiore a quello destinato alla preparazione storica. Da subito iniziò a seguire seminari di approfondimento che lo portarono alla collaborazione con il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano) e con il Memoriàle de la Shoah, tanto che l'”Associazione Il Fiume” è stata citata come esempio di ricerca storica minore che oggi può aggiungere valore alla ricerca degli Istituti e degli storici istituzionali.

Mi chiedo che c’entro io, Luciano Bombarda, che vendo calce e cemento, con questi studiosi” era solito dire, quasi a ridimensionarsi. Luciano era grande e, nemmeno volendo, riusciva a ridimensionarsi.

Memorabili resteranno i suoi rapporti con i testimoni delle vicende che scopriva confrontando racconti orali e documenti d’archivio.  Di tutti loro Luciano diventò il figlio, il fratello, il confidente, la persona gentile che si ricordava di inviare l’sms “sabbat shalom” ogni venerdì e gli auguri nel giorno del compleanno.  

Luciano era lo stesso anche con gli altri suoi ospiti, attaccato alla loro umanità, sensibile ai loro bisogni, prodigo di lettere, telefonate, biglietti di auguri a Natale o nelle date dei riti di religione diversa.

Tutta questa pienezza ora si è trasformata in un grande vuoto, un grande freddo nella vita di tutti.  Quello che con Luciano era eccezione, la vita, ora diventa la regola, la normalità.

Nella foto Luciano Bombarda con il professor Boris Pahor in uno dei loro tanti incontri