25 aprile 2017- A Stienta e dintorni

Sono stata invitata dagli amici dell’ANPI di Stienta (Ro) ad intervenire in qualità di presidente dell’Associazione il Fiume per ricordare il 72° anniversario della fine della guerra e della liberazione, una guerra lunga e tragica per i milioni di morti in tutto il mondo.

L’Associazione il Fiume è entrata nella grande storia per raccontarne aspetti in apparenza minori ed estranei ma in realtà strettamente intrecciati con il vissuto di questi luoghi.  Attraverso una lunga ricerca durata dieci anni abbiamo documentato come il fascismo abbia supportato prima con l’ideologia e poi con atti concreti, la persecuzione degli ebrei stranieri, giunti come profughi anche nei piccoli paesi della provincia italiana dalle nazioni europee in guerra.   Accanto ai persecutori, abbiamo scoperto anche le storie di molti italiani solidali che hanno salvato e protetto ebrei, senza chiedere in cambio nulla, in un puro e semplice esercizio di umanità.   Abbiamo svelato lati ancora oscuri di una storia che gli italiani hanno liquidato velocemente per paura di doverci fare i conti, ma che è molto utile per spiegare alcuni concetti fondamentali.

Cippi e lapidi punteggiano la campagna del Polesine a ricordo delle uccisioni perpetrate dai nazisti in ritirata alla fine della guerra


Oggi celebriamo il 25 aprile, una delle più importanti ma anche sofferte date del calendario civile, mai condivisa da tutte le parti politiche perché il nostro paese è giunto all’atto finale lacerato da una guerra fratricida.   Proprio per la difficoltà di vivere fino in fondo la “com-mozione” in quanto “muovere insieme” di emozioni da parte di un popolo, abbiamo maturato l’importanza di segnare  con cerimonie ma soprattutto con la conoscenza la memoria di questa data.   Senza conoscenza si cade nella polemica come quando negli ultimi anni si è tentato di metter sullo stesso piano vittime e carnefici.  Solo la conoscenza della storia può salvare dalla confusione che si può fare della storia.   Tuttavia non è tra adulti e ultrasessantenni che dobbiamo raccontarci da quali atrocità è nata l’Europa moderna e quale è stato il contributo della nostra Resistenza.   Nostro dovere è, invece,  quello di trasmettere ai ragazzi che sono nati nel secondo millennio, la conoscenza di quanto è successo in queste date e che cosa queste date rappresentano per il nostro paese.

Ho avuto la fortuna di essere stata chiamata ad insegnare in questi ultimi anni e spesso ne approfitto per far domande ai ragazzi. Quando chiedo “ma voi sapete cosa si celebra il 25 aprile?” le risposte sono le più diverse.    Alcuni non hanno la minima idea di cosa si celebri ma sono contenti di avere un giorno libero da scuola.  Qualcuno ricorda vagamente che si festeggia la “liberazione” ma poi non sa da chi o da che cosa.  Altri rispondono che “ci siamo liberati dai tedeschi” ed è la mezza verità di chi,  almeno, ha avuto dei maestri  oppure proviene da una famiglia che ha vissuto la storia sulla propria pelle.

Moltissimi ragazzi provengono da nazioni e culture diverse, e sono stati sradicati fin da piccoli dai loro paesi, ma saranno nostri concittadini adulti fra qualche anno e a loro stiamo insegnando la nostra storia … per questo dobbiamo farlo bene.

Tutti questi ragazzi entreranno a pieno titolo in una società europea in cui avranno molti doveri e anche molti diritti, ma se sapranno come li abbiamo ottenuti forse sarà più facile per loro esserne dei garanti.    Per tutti loro dobbiamo ribadire che Il 25 aprile si festeggia la liberazione dell’Italia dalla dittatura nazi-fascista, ma soprattutto dobbiamo spiegare in cosa consiste una dittatura.

Per noi che abbiamo un bagaglio di memoria e abbiamo ascoltato dalla voce di chi ha vissuto in prima persona le vicende del secondo conflitto mondiale, è facile capire la gioia e l’orgoglio di questa ricorrenza, ma sono i ragazzi di oggi, i nativi digitali, che vanno portati in piazza e ai quali bisogna spiegare perché il nostro paese e il resto dell’Europa avevano il cuore pieno di gioia il 25 aprile del 1945!

Non ci sono quasi più i giovani partigiani di allora a raccontarlo, così come si stanno spegnendo i testimoni della shoah e stiamo perdendo la memoria col rischio che, senza testimoni, una storia, anche se scritta, venga travisata o addirittura negata.

Per questo dovremo attrezzarci molto bene per il futuro e trovare mille modi per spiegare ai ragazzi, ad esempio, che a Stienta e nel Polesine, nonostante i fascisti e i nazisti controllassero il territorio con migliaia di soldati, c’erano uomini, donne e ragazzi che nel silenzio e nella paura ma con coraggio, preparavano azioni, si coordinavano con le truppe alleate, nascondevano soldati paracadutati, raccoglievano armi e , certo, perdevano anche le loro giovani vite per contribuire a cambiare lo stato delle cose.

Primo Levi, scrittore, ebreo e partigiano

“Il fascismo non era altro che la consacrazione del privilegio e della disuguaglianza e il nazismo in Germania è stato la metastasi di un tumore che era iniziato in Italia” sono parole di Primo Levi, perseguitato come partigiano e come ebreo e quindi doppiamente titolato a parlare.

Ma come riconoscere, oggi, il germe di una dittatura?   Quale “resistenza ” è necessaria oggi che siamo in una democrazia e sembra che i nostri privilegi siano minacciati solo dalla crisi economica e da qualche migliaio di profughi?

A che serve commemorare e ricordare se la memoria non diventa esercizio attivo per riconoscere i mali che se trascurati possono diventare metastasi?     Sempre Primo Levi, che era uno scienziato abituato ad analizzare la materia fino al più piccolo degli atomi ma da scrittore riusciva anche ad avere un quadro d’insieme, diceva che “là dove c’è un verbo che dice “non siamo tutti uguali, alcuni hanno diritti e altri no”, alla fine di tutto questo c’è il lager”.

E allora la commemorazione deve essere accompagnata dal mettere in guardia che la libertà non è scontata, che anche un blog si può oscurare, che anche i giornalisti possono essere incarcerati per non scrivere o possono essere comprati per non denunciare.

“La libertà è come l’aria ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare” diceva Calamandrei, ma per insegnarne il valore dobbiamo far capire che l’unica garanzia per la libertà è l’esercizio della democrazia attraverso la partecipazione (la più bella liaison inventata da un cantautore!).

Accanto alla posa della corona nei cippi delle stragi dobbiamo spiegare che le scelte sono sempre individuali e ciascuno è libero di scegliere di dire “no” ad un comando ingiusto, “no” ad una menzogna fatta passare per verità, “no” ad una mazzetta per ottenere un favore.      Se come ha detto ancora Calamandrei “La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità” allora c’è da chiedersi se non dobbiamo ancora conquistarla la libertà visto che la legalità è ancora uno dei nostri problemi più gravi e forse anche oggi abbiamo dei “partigiani” che spendono la loro vita per garantire la legalità.     Non a caso domani sera l’Amministrazione di Costa di Rovigo e l’Associazione il Fiume ospiteranno la giornalista Serena Uccello che presenterà un libro dal titolo “Corruzione” che ricostruisce l’architettura della de-costruzione del nostro paese. Un tema è tra i più importanti nella nostra attualità.       Ecco forse il 25 aprile deve essere celebrazione di chi ha combattuto per dire “no”  a ingiustizia, privilegi al diritto del più forte, ma anche supporto oggi a chi ancora combatte per dire il proprio “no” alle ingiustizie, alla sopraffazione, alla discriminazione di ogni tipo, alla menzogna passata per verità ed al razzismo.   E mi pare che la lotta sia ancora dura