1-3 dicembre 2012 – A Ferrara e Rovigo Barbara Spinelli presenta ” FEMMINICIDIO”

Tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” e ha invitato i Governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema sempre attuale e pressante.   
L’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà (Colombia) nel 1981. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.   le sorelle mirabal

Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.  L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più truci della storia dominicana.
Questi gli antefatti della nascita del “femminicidio“, termine nato come neologismo che designa la sequenza di assassini perpetrati contro le donne, in virtù della loro minore capacità di difendersi dalla violenza di ogni tipo. La riflessione proposta, in un libro,  da Barbara Spinelli, avvocato consulente delle Nazioni Unite,  è articolata e va a formulare un percorso giuridico e ideale che riconosca la violenza contro le donne un “crimine contro l’umanità” e quindi per dire basta ad ogni forma di discriminazione e violenza posta in essere contro la donna “in quanto donna”.   

femminicidio di barbara spinelliL’incontro proposto dall’Associazione il Fiume con il Patrocinio del Comune di Ferrara, si terrà nella libreria Feltrinelli, sabato 1 dicembre alle ore 17.30, ma avrà un seguito a Rovigo, nella giornata di lunedì 3 dicembre alle ore 17.30,  presso l’Auditorium “Centro Mariano” in via dei Cappuccini, in cui le Serve di Maria Riparatrici hanno chiesto di ospitare la presentazione dell’avvocata Spinelli.

Barbara Spinelli, avvocata, fa parte dell’Associazione Giuristi Democratici e della Piattaforma di ONG “30 anni di CEDAW: lavori in corsa”, nell’ambito della quale ha coordinato la redazione e scritto il “Rapporto ombra” sull’implementazione della CEDAW in Italia, presentato nel corso della 49ma sessione del Comitato CEDAW, alle Nazioni Unite, nel luglio 2011.
E’ autrice del libro “Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale” (FrancoAngeli, 2008) e di altre pubblicazioni specialistiche sul tema.
E’ stata invitata in qualità di esperta al seminario sugli omicidi basati sul genere promosso dalla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne, nell’ambito del quale ha presentato il dossier specialistico “Femmicidio e femminicidio in Europa quale esito della violenza nelle relazioni di intimità”. E’ stata il punto di contatto per gli incontri con la società civile nell’ambito della missione ufficiale in Italia della Relatrice Speciale delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne avvenuta dal 15 al 26 gennaio 2012