1 giorno – “Il Fiume”

         Luciano Bombarda

Luciano Bombarda ha fondato l’Associazione il Fiume con sede a Stienta con un gruppo di amici che condividevano il suo impegno culturale e politico. L’impegno politico, mai abbandonato, si è arricchito della studio della shoah che ha colpito anche la provincia di Rovigo, negli anni della seconda Guerra Mondiale, attraverso la ricerca sull'”internamento libero” in 20 comuni del Polesine.
La ricerca sulla Shoah in Polesine è ancora in atto ma i suoi contenuti sono stati divulgati in numerosi incontri con le scuole e le associazioni, in occasione della Giornata della Memoria, in cui “Il Fiume” ha fatto spesso la parte del leone, lavorando non sulle emozioni ma sulla conoscenza rigorosa di fatti storici documentati.
 
Il nome tutto sommato banale dell'”Associazione Il Fiume”, è legato alla vicinanza del Po, che segna come lunga linea orizzontale tutta la provincia di Rovigo, ma anche all’immagine del Fiume come un grande contenitore di ogni contributo che le acque di mille affluenti vi possono portare.
Ed infatti l’Associazione Il Fiume è stata arricchita negli anni da una fiumana di contributi di persone, vicine e lontane,  che ancora sono strette l’una all’altra da una energia derivata dal suo fondatore.

Cercheremo di postare i momenti più felici di Luciano in mezzo ai suoi amici, tra impegno politico, passioni sportive, amore per la diffusione dei valori principali che arricchiscono l’umana convivenza e culto dell’amicizia.
Nella foto sopra il Presidente fa da istrione in una gita sul Delta del Po, nei luoghi che amava sempre mostrare e far conoscere ai suoi ospiti con insistenza quasi ossessiva, anche sottoponendoli a viaggi lunghi e pieni di tappe tra palazzi e ville, luoghi di eccidi, ecc ecc, la storia, insomma, nei luoghi della storia.