” A volte si ha l’impressione , soprattutto nelle lontane provincie, che il capitalismo sia qui solo una sorta di superfetazione immaginaria, di cui hanno pratica e contezza solo quelli che, direttamente partecipi, ne hanno saputo trarre vantaggio. Agli altri (la grande maggioranza) il libero mercato sembra aver offerto solo piccole cose” (L.Castellina, “Siberiana”, ed. Nottetempo, 2012)
Luciana Castellina, militante comunista, racconta il viaggio di 20 giorni nella mitica Transiberiana, sponsorizzato dalle Ferrovie Federali e Banca Intesa, per portare nel 2012 un gruppo di giornalisti e scrittori italiani a conoscere la realtà del paese transitato “dal comunismo al capitalismo” e non al contrario, come auspicavano tutti i partiti comunisti occidentali.
La presentazione del libro “Siberiana”, organizzata dall’Associazione Il Fiume, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, si terrà martedì 15 gennaio alle ore 17.00 nella sala dell’Arengo del Comune di Ferrara.
Alberto Burgio, docente di filosofia all’Università di Bologna e Roberto Pazzi, scrittore tradotto in moltissime lingue, nonchè compagno del viaggio in Russia di Luciana Castellina, saranno gli interlocutori della scrittrice e protagonista della vita politica e culturale dell’Italia del secondo dopoguerra.
L’Associazione Il Fiume comunica che tutti i contatti con l’Associazione andranno attualmente inoltrati al seguente indirizzo e- mail:
Maria Chiara Fabian chiarafb@libero.it