17 febbraio 2013 – IL FIUME RICORDA LUCIANO CON GLI AMICI IN ISRAELE

il lungomare di tel aviv

Il Fiume è tornato in Israele per raccogliere l’affetto dei fratelli che Luciano Bombarda aveva trovato nel cammino della ricerca e aggiunto alla sua famiglia.

La missione che Luciano aveva intrapreso, scoprendo le storie delle famiglie internate in Polesine, allacciando i contatti con i discendenti dei sopravvissuti, ha formato una rete di rapporti che la sua scomparsa  non ha interrotto.
Come rappresentante del Fiume, ho deciso di visitare per alcuni giorni gli amici in Israele che non hanno potuto essere al saluto dato al Presidente de “il Fiume” a Ficarolo, per celebrare assieme a loro un ulteriore commiato.

Abbiamo ricordato il fondatore e anima del Fiume con Reuma Ayalon e Zohar Harpaz, figlia e itzak reichembaum e chiara fabiangenero di Esther Danon Ayalon ormai fratelli di sangue di Luciano, con Itzak Reichenbaum (sopravvissuto a ben tre selezioni di Mengele) e sua moglie Bella abbiamo ricordato la visita fatta nel 2009 guardando il tramonto sul mare ad Haifa.

Con Joseph Ben Zion (uno dei “ragazzi di Villa Emma”) e la moglie Dina Katan abbiamo ricordato l’amore di Luciano per il caffè turco preparato da Dina e la sua gioia nel supportare Joseph nella ripresa dell’italiano regalandogli  vocabolari e libri.

Abbiamo visitato Avivit Hai e il marito Jonathan, liutaio, con i loro tre straordinari bambini, che hanno trascorso bei momenti con Luciano sia in Israele che in Italia, Avivit è stata, inoltre, la traduttrice delle prime lettere che Luciano ha ricevuto dalla famiglia di Estika all’inizio della ricerca.

E per finire il Fiume ha partecipato ad un’anteprima della presentazione della storia della famiglia ai discendenti di Chaim e Feigel Buchaster.

Nella casa di Zvi Nathan Buchaster e della moglie Judith, nel quartiere di Rishon le Zion,  sila famiglia Buchaste riunita sono raccolti alcuni dei figli e nipoti dei discendenti del capostipite Chaim, internato a Costa di Rovigo e poi deportato ad Auschwitz con la famiglia.

Zvi è uno dei molti nipoti che sono nati in Israele dai figli che Chaim inviò nel paese quando in Europa o meglio in Germania, si cominciò a temere il peggio dai Nazisti.

Chaim Leib Buchaster di Lipsia, aveva 10 figli e pensò bene di dare a tutti una possibilità inviandone una parte in Israele (allora protettorato britannico), una negli Stati Uniti, una in Inghilterra con uno dei “kindertrasporten” che salvarono molti bambini da morte sicura, uno in Belgio e uno, Jakob lo tenne con sé con sua moglie Paula ed il figlioletto Manfred.

La sua scelta difficile ma avveduta consentì alla maggior parte di loro di sopravvivere e di dar continuità alla famiglia che ad oggi conta moltissimi nipoti. A loro Zvi ha voluto raccontare anche grazie alla testimonianza del Fiume, che ha trovato e raccolto il materiale degli archivi di Costa e di Rovigo, la storia italiana dei nonni e del resto della famiglia, ricordando l’impegno e il contributo del sindaco di Costa Antonio Bombonato, della sua famiglia e degli altri amici italiani che hanno aiutato i Buchaster.

Serata molto bella e toccante in cui è emersa tutta la gratitudine per chi ha aiutato a quel tempo, e anche per chi, più recentemente, ha consentito che questa storia emergesse dalla polvere degli archivi.  Grandissima ospitalità da parte di Judith la moglie di Zvi che ha allestito un meraviglioso buffet a base di insalate di frutta e verdura fresca di stagione, humus, trina e formaggi, poi dolci e caffè secondo la migliore tradizione israeliana, ma con una punta di organizzazione tedesca, che non guasta se usata a fin di bene!

M.Chiara Fabian