Se pensate che la resistenza all’invasore Tedesco ed al suo alleato, la Repubblica Sociale Italiana sia una faccenda che riguarda solo l’Italia delle zone montuose, secondo l’assioma mantagna=possibilità di nascondersi e organizzare azioni di guerriglia, l’appuntamento di Stienta, sabato 25 ottobre, sarà utilissimo per chiarirvi le idee.
La lotta partigiana, con caratteristiche e modalità specifiche, si è svolta anche tra le piatte campagne del Polesine ed i meandri del Delta del Po.
Lo spiega bene l’ottimo libro di Francesco Permunian, scrittore cavarzerano che ha voluto fissare in testi e fotografie i luoghi e i nomi di questa resistenza.
“Partigiani nel Polesine” (Giunti Editore) è un bellissimo volume, scritto a più mani, con la collaborazione di storici e testimoni locali, ma soprattutto con il supporto fotografico di Mario Dondero che partigiano lo è stato, prima di diventare fotografo.
Il libro e la mostra delle foto sono in esposizione a Fratta Polesine presso la villa Badoer dove si è tenuta la presentazione ufficiale, agli inizi di ottobre, ma l’occasione di Stienta è particolarmente importante perchè in essa si terrà anche la proiezione del documentario “Quando i tedeschi non sapevano nuotare” prodotto e diretto da Elisabetta Sgarbi ed Eugenio Lio.
Il docu-film, in prima assoluta nel Veneto, rappresenta alcune significative vicende della resistenza che donne, ragazzi e gli uomini rimasti, poterono organizzare tra Stienta e il Delta del Po veneto e ferrarese. La raccolta di importanti testimonianze raccordate dalla sapiente regia di Elisabetta Sgarbi e degli storici di cui si avvale per la parte del collegamento narrato, è un atto di rispetto e amore verso la storia minore dei luoghi. Film e libro nati autonomamente e fino ad ora presentati al pubblico per vie diverse, sono uno straordinario complemento l’uno all’altro oltre che al quadro che già il documentario “La lunga marcia dei 54”, del giovane regista Alberto Gambato, aveva iniziato a tracciare sulle vicende della resistenza polesana.
La presentazione di sabato 25 ottobre alle ore 17.00, presso il Teatro Jubilaeum 2000 di Stienta, è occasione, quindi, da non perdere che “Il Fiume” ha fortemente voluto assieme all’AMPI di Rovigo e Stienta, e solo la collaborazione con gli autori Elisabetta Sgarbi e Francesco Permunian (presenti in sala) ha reso possibile.