25 dicembre 2014 – MEGLIO TOGLIERE O AGGIUNGERE?

auguri 2014 del Fiume
auguri 2014 del Fiume

Nel preparare gli auguri di Buon Natale e Buone Feste per gli amici del Fiume ci siamo imbattuti in queste riflessioni di Zigmund Baumann[1] forse uno dei più importanti filosofi contemporanei che analizza il concetto di modernità e le dinamiche della società contemporanea.

“Un’idea vetusta e contraddittoria di assimilazione, che ancor oggi pretende dall’immigrato un’accettazione della cultura ospite talmente integrale e “chimicamente pura” da implicare una rinuncia alla sua cultura d’origine. Non c’è futuro per questo orientamento: la storia raccontata in questo libro mostra, una volta di più, che l’assimilazione ha fatto il suo tempo (e ha fallito). La via d’uscita – per delle società globali e multiformi come le nostre – è l’interculturalità, armonizzazione nelle differenze: forse la cosa più difficile che esista, ma anche la più bella”

Ci sembra molto vero quanto dice Baumann ma altrettanto difficile da mettere in pratica. Accettare l’altro senza pensare di sottometterlo ma anche senza la paura di essere sottomessi da lui è un atto di grande intelligenza.  Non so se la nostra società ha gli strumenti per farlo, accettare gli altri significa essere in pace con se stessi e questo non è dato alla maggioranza in questo momento storico.  Il disagio che attanaglia i nostri cuori per la difficoltà di accettare il destrutturarsi di una società che pensavamo ben organizzata, non è la base migliore per aprirsi verso l’altro.  Come possiamo accogliere i migranti se non abbiamo di che mantenere il nostro tenore di consumo alto?  Come possiamo allargare la nostra società se anche la nostra famiglie spesso è un peso e non una risorsa?

Le domande restano aperte e solo una grande fabbrica culturale può provare a rispondere nei prossimi anni.  Rispetto al Natale ad esempio, noi pensiamo che in Italia la tradizione prevede che la maggioranza delle famiglie celebra la nascita di Gesù con la riproposizione della rappresentazione simbolica del Presepe, nel tempo poi ha accettato una diversa tradizione nordica dell’abete addobbato, in futuro dovremmo poter accettare che nelle scuole ormai miste anche le altre comunità possano rappresentare le loro tradizioni senza “ urtare sensibilità” ma anzi aggiungendo conoscenze e motivi di festa a quelli che già abbiamo.

Buon Natale, Felice Channukka e Buon Ramadan a tutti … con buona pace di chi pensa che togliere è meglio che aggiungere.

[1] Z. Baumann, “Visti di uscita e biglietti di entrata” , casa ed. Giuntina