Questo il programma dell’Associazione Il Fiume dei prossimi giorni:
24/1 – Rovigo – Istituto Comprensivo Rovigo3 – Scuola secondaria “Casalini” ore 9.00- M. Chiara Fabian ripercorrerà le date del secondo conflitto mondiale attraverso la storia di Manfred Buchaster detto “Manni”
26/1 – Guarda Veneta – Biblioteca comunale – ore 10.30 – Tommaso Begotti relazionerà su
“Le leggi razziali nel Polesine e le loro conseguenze sulla vita degli ebrei. Il caso della famiglia Blaufeld rifugiata a Rovigo”
27/1 – Provincia di Rovigo – Sala Consigliare– ore 10.00 – Cerimonia ufficiale alla presenza delle Autorità – Drammatizzazione da parte dell’Istituto Tecnico “G. Bernini” delle vicende di Virginia Usigli ebrea di Rovigo colpita dalle leggi razziali . Con la collaborazione dell’Associazione Tera da mar.
27/1 Adria – Sala Cordella – ore 18.00 – presentazione del libro “Siamo qui solo di passaggio… La persecuzione antiebraica in Polesine 1941-1945” a cura di M. Chiara Fabian
27/1 – Occhiobello – Sala Consigliare– ore 21.00-
CONSIGLIO COMUNALE APERTO PER IL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA A LILIANA SEGRE con intervento di M. Chiara Fabian su internamento libero e persecuzi.one antiebraica “La famiglia Wonsh a Occhiobello”
29/1 – San Martino di Venezze– Centro Polivalente Forum San Martino– ore 21.00, M. Chiara Fabian presenterà il libro “Siamo qui solo di passaggio… La persecuzione antiebraica in Polesine 1941-1945”
29/1 – Rosolina – Biblioteca – ore 20.30 il dottor Andrea Sensidoni parlerà di “Medicina ed etica ai tempi del nazismo. Dal giuramento di Ippocrate al Codice Deontologico”.

30/1 – VENEZIA- Biblioteca Marciana – ore 17.30–
con Vittorio Zaglia, Daniele Ceschin, Antonio Spinelli e Maria Chiara Fabian si parlerà dei salvati tra gli ebrei internati nelle provincie di Treviso Vicenza e Rovigo nel primo di una serie di convegni sull’internamento libero in Italia
31/1 Costa di Rovigo – Teatro Mario Rossi – ore 20.30- “Sopra le nostre teste aleggia lo stesso fumo…” – Reading Teatrale di Mario Palmieri . Un cammino alla ricerca di echi e voci, di volti e storie che lascino spalancate le finestre della nostra coscienza sull’orizzonte della storia umana attraverso le parole di Elie Wiesel e Primo Levi