Dopo la bella e riuscita festa del Fiume si aspetta l’autunno per le prossime iniziative

il Po

La festa è riuscita e con piacere ci siamo scambiati idee, compagnia e progetti futuri!

Le cuoche collaudate della nostra associazione si sono  date da fare prima, durante e dopo la festa.  Antonella e Ornella hanno fatto la parte del leone, Rita ha messo le sue origini siciliane al servizio della festa, Irene ha ripetuto, a grande richiesta i cevapcici croati con salsa haivar, Tiziana ha preparato le salsine israeliane e le amiche marocchine di Stienta hanno preparato pane arabo e uno splendido cous cous zveia con pollo, cipolle e uva passa.

A Irene è toccato anche raccogliere le canne che ornavano la chiatta e ai maschietti  i lavori pesanti, trasporto bibite e frigoriferi,  mentre il Sindaco di Stienta e il suo collaboratore Mauro, come sempre hanno preparato i mezzi per la proiezione di un breve video.

Il tempo è stato clemente con noi anche quest’anno e ci ha riservato una serata un po’ ventilata all’inizio, ma poi perfetta per star fuori e piluccare dal ricco buffet, per ascoltare la musica dal vivo e per ballare al suono di musiche tradizionali bosniache che, una bravissima Dijana Grgic e i suoi musicisti, hanno cantato, suonato  e spiegato ad un pubblico attento.djana grcic

Di solito un’ospite particolare trascorre con noi la serata e quest’anno è toccato ad Andra Bucci che spesso accompagna il Fiume nelle manifestazioni organizzate per La Giornata della Memoria.
Lontano dal dolore del ricordo della sua esperienza ad Auschwitz, che l’ha portata con la sorella ad essere tra le più piccole sopravvissute al campo di sterminio, Andra ha cenato e vissuto con gli amici de Il Fiume una bella serata di mezza estate…

insalata di polipo

              Dijana Grgic

Insalata di Polipo

Una piccola associazione non muove le montagne, ma con piccoli interventi fa sentire la sua presenza come elemento di unione e stimolo culturale, così, noi de Il Fiume ci siamo impegnati ad acquistare il grana delle zone terremotate, che è stato messo in lotteria, abbiamo sintetizzato le attività culturali messe in piedi nell’anno passato e preannunciato gli appuntamenti futuri.

Grande attenzione ci sarà per la figura femminile e la sua presenza fondamentale nei ruoli importanti della società, ma non in quelli chiave delle stanze dei bottoni, bene le donne  fin che si impegnano ma se vogliono comandare è un altro discorso!  Josefa Idem, canoista pluriolimpionica e madre di famiglia, assieme a Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite  per i Rifugiati (UNHCR) sono nell’agenda autunnale, assieme ad altre importanti autrici contemporanee.