Spesso i titoli dei libri e dei film hanno il compito di attrarre il pubblico e forse anche quello della ricostruzione storica sulla vita di Mussolini dato al libro di Roberto Olla, ha questo scopo e rischia di fuorviare i lettori dal palato più fine.
Chi lo legge si trova però di fronte ad una accurata ricostruzione storica dell’ascesa di Mussolini, anche attraverso i suoi rapporti con donne forti, capaci ed influenti, oltre che appassionate, alle quali il futuro Duce si appoggiava per risolvere i suoi problemi o allargare le sue conoscenze.
L’autore racconta pure delle centinaia di relazioni fugaci, più o meno clandestine con donne anonime, mai più riviste dal duce. Il mito dell’uomo che inventò il fascismo si fregiò anche di essere un grande amatore, simbolo dell’uomo fascista sul quale giocò un ruolo determinante la propaganda.
Al di là, quindi del titolo, il libro fornisce una interessante lettura dei personaggi femminili importanti dell’epoca in cui il ruolo della donna era apparentemente di secondo piano, in realtà destinato a un importante funzione di sostegno e accompagnamento dei destini degli uomini, come unica via di affermazione, prima dell’epopea della rivoluzione femminista degli anni ’60.
La figura di Mussolini è comunque centrale e i retroscena dei suoi rapporti con molte protagoniste femminili consentono di comprendere anche i passaggi culturali ed ideologici del fascismo.
Dalle popolane emiliane tra le quali scelse la moglie ufficiale Rachele, alle rivoluzionarie russe come la Balabanoff, passando da maestrine sfortunate come Ida Dalser che non si rassegnò ad essere messa da parte finchè non fu letteralmente presa e internata in un manicomio, a Margherita Sarfatti, che gli aprì le porte dei salotti milanesi, per finire con Claretta Petacci. Su tutte loro Mussolini si arrampicò per diventare il Duce degli italiani.
Da tutte prese qualcosa e non lasciò nulla, se non morte e distruzione, fino all’epilogo della sua vita e della sua avventura politica che coinvolse tutto il paese in una rovinosa caduta.
In collaborazione con Anna Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e la libreria Feltrinelli, l’Associazione il Fiume ha invitato Roberto Olla, mercoledi’ 7 novembre alle ore 17.30, in libreria Feltrinelli a Ferrara, per inquadrare il periodo e la figura di Mussolini con inevitabili riferimenti all’attualità.
Il giornalista della RAI1 sarà presente, quale relatore, martedì 6 novembre, al convegno di Bologna dove si inaugura una speciale mostra prodotta dal Memoriàle de la Shoah su “Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo. Dai giochi olimpici di Berlino ai giochi olimpici di Londra (1936-1948)”, mentre mercoledì 7 alle 11,30 incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico “A. ROITI” di Ferrara sul tema “Sport, Shoah e media”