Dice Elena Loewenthal (Contro il giorno della Memoria) che …”c’è la vaga consapevolezza che, in fondo l’Europa abbia ancora da fare i conti con quella memoria. Che non è degli ebrei, perchè gli ebrei ci hanno messo “soltanto” i morti, in questa storia. La memoria della shoah è di tutti gli altri, fuorchè degli ebrei.”
In sostanziale accordo con questa asserzione continueremo a parlare di storia dell’Europa del ‘900 negli incontri che elenchiamo di seguito in sintesi per gli amici che vorranno seguirci.
27.01.2014 Castelmassa – Biblioteca Comunale ore 21.00. Presentazione del sito “I nomi della shoah italiana a partire dalla storia della famiglia Haas” a cura di M.Chiara Fabian
28.01.2014 Stienta – Aula magna scuole medie ore 21.00. La storica Sara Valentina di Palma presenta il suo libro “Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah”.
29.01. Ficarolo – Aula magna scuola media “A.Frank” ore 9.00 e Melara – Sala Verdini ore 11.30 la dottoressa Sara Valentina di Palma parlerà ai ragazzi delle scuole del tema “Infanzia e Shoah”
18.02.2014 Casa circondariale di Rovigo – ore 15.00. A.Tincani e M.Chiara Fabian presenteranno il film “L’oro di Roma”
febbraio 2014 . Polo Tecnico IIS Adria . Matteo Marani presenterà il libro “Dallo scudetto ad Auschwitz” storia dell’allenatore ebreo Arpad Weisz ucciso ad Auschwitz con la famiglia.