Tutti gli articoli di chiara fabian

Giorno della memoria 2010 – Fiesso Umbertiano (RO)

5 Febbraio 2010 – ore 21.00  Sala Consigliare di Villa Vendramin Morosin Calergi in collaborazione con il Comune di Fiesso Umbertiano, l’Associazione “Il Fiume” propone la presentazione della ricerca “L’internamento libero in Polesine- 1941-1945”.

La scelta del tema nasce dalla presenza, proprio nel Comune di Fiesso Umbertiano, della famiglia Schloss, ebrei tedeschi provenienti dal campo di concentramento italiano di Ferramonti di Tarsia e costretti nel comune polesano fino alla data del loro arresto il 22 giugno del 1944.

Durante i circa due anni della permanenza a Fiesso, Werner Schloss il figlio di Hermann e Lilly Sander, intrattiene una amicizia intensa con la famiglia Bombonati alla quale indirizza toccanti lettere ancora conservate. Tutta la famiglia trova la morte ad Auschwitz.

Giorno della memoria

Il 27 gennaio 2010, alle ore 9.30, nella Sala Consigliare della Provincia di Rovigo, in collaborazione con la Provincia il Fiume parteciperà alle celebrazioni della Giornata della Memoria, con la proiezione, del video intervista dal titolo “Per ignota destinazione…” storie della Shoà in Polesine 1941-1945 .
Nel video sono raccolte le testimonianze di Lino Giuriola e Rosa Cappellozza che conobbero ed aiutarono la famiglia Buchaster, ebrei tedeschi costretti ad “internamento libero” in Polesine dal 1941 al 1945.

Altro appuntamento importante ne “I percorsi della memoria” si terrà il 28 gennaio 2010 alle ore 13.30 presso la Casa Circondariale di Rovigo. La dottoressa Francesca Panozzo, studiosa della Shoà, terrà una relazione sul tema “Shoà e memoria”

Parole e note per non dimenticare SHOAH

Grazie alla collaborazione dell’associazione “Il Fiume”, il Comune di Cavarzere (VE) celebrerà il Giorno della Memoria con due appuntamenti di riflessione sulle tragiche vicende legate alla persecuzione nazi-fascista.

29 Gennaio 2010: Ore 9.00 Aula video della Scuola Media Statale “U.Foscolo” in via Dante Alighieri a Cavarzere (VE).”Dalle leggi razziali ai campi di sterminio. La Shoah in Italia” è il tema che la dottoressa Francesca Panozzo tratterà nell’incontro con gli studenti delle terze medie della Scuola Media Statale “U.Foscolo” di Cavarzere. Assieme a lei il professor Aurelio Ascoli di Milano porterà la sua testimonianza di perseguitato dalle leggi razziali nella Milano degli anni ’40.

30 Gennaio 2010: Ore 21.15 Teatro Tullio Serafin in via Roma 58 a Cavarzere (VE).Concerto spettacolo “la Pace La Guerra” una riflessione sugli orrori della guerra a cura della Compari Band.

I percorsi della memoria

Gli appuntamenti curati da “Il Fiume” per la giornata della memoria sono nutriti e si snodano tra vari paesi delle provincie di Rovigo e Venezia.

In particolare si segnalano nel Comune di Costa tre date di approfondimento dei temi in oggetto.

21 Gennaio 2010 – ore 8.30  Centro culturale “M.V.Rossi” la professoressa Maria Pia Bernicchia presenterà il suo libro sulla vicenda dei 20 bambini di Bullenhuser Damm, sui bambini selezionati ad Auschwitz per esperimenti medici ed uccisi prima dell’arrivo delle truppe russe ad Amburgo.

27 Gennaio 2010 – 21.00  Biblioteca Comunale “Manfred Buchaster”proiezione del film “Il bambino dal pigiama a righe” con introduzione della dottoressa Francesca Panozzo, studiosa della Shoà.

28 Gennaio 2010 – ore 21.00 Biblioteca Comunale “Manfred Buchaster”, incontro di approfondimente dal titolo “Dalle leggi razziali ai campi di sterminio” condotto da Francesca Panozzo, studiosa della Shoà.

“L’ISOLA CIVILE”

Il 27 novembre 2009, alle ore 20.45, nella Sala Consigliare del Municipio di Stienta, ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la giornalista del “Sole 24 Ore” Serena Uccello, presenterà il suo libro dal titolo “L’isola civile” Le aziende siciliane contro la mafia”.
Il libro di Serena Uccello e Nino Amadore, raccoglie il risultato di due anni di lavoro e racconta “le ragioni storiche ed economiche della ribellione antiracket” che ha coinvolto una parte del mondo imprenditoriale siciliano negli ultimi anni.
La giovane giornalista siciliana che da anni vive e lavora a Milano, sarà introdotta ed accompagnata nella sua esposizione dal giudice Carlo Negri, GIP presso il tribunale di Rovigo, ma in precedenza operante presso il tribunale di Caltanisetta e quindi informato dei fatti.
Accanto a loro Davide Guariento Presidente dei Giovani industriali di Rovigo porterà la voce dell’imprenditoria del nord alla quale le vicende di mafia sembrano lontane ma che la realtà dell’infiltrazione in settori economici nuovi, rende invece, molto vicine.