“Oltre ad essere creata dall’uomo(..) la guerra ha anche altre caratteristiche che la rendono unica tra i disastri planetari. Alla guerra ci si abitua, la si trasforma in un fatto normale, si riesce persino a dimenticarla, a non farci caso, come per i gesti ripetuti e quotidiani di una vita ordinaria: camminare, andare in bagno, pettinarsi, scendere le scale, respirare.”
Sono tra le parole con cui Nico Piro, reporter di guerra, di quelli che nella guerra ci mettono il naso per provare ad informarci e a scalfire la nostra indifferenza, inizia il suo libro sulla guerra in Afghanistan.
Una guerra dimenticata, come tutte le guerre in cui non muore nessun soldato italiano, una guerra che ogni giorno fa centinaia di vittime civili ma che vengono considerate “effetti collaterali”.
E’ una guerra in cui il governo italiano investe milioni di euro ma che nel balletto delle cifre dei milioni che chiediamo in prestito per risollevare la nostra economia, non hanno nessuna risonanza.
Non vogliamo dimenticare nessuna guerra e per questo ne parleremo con Nico Piro venerdì 7 agosto in due appuntamenti che l’Associazione il Fiume ha organizzato in collaborazione con il Gruppo Emergency di Rovigo.
Per tutti gli interessati sarà possibile incontrare Nico Piro alle ore 17.30 a Rovigo presso la Sala della Gran Guardia, e alle
21.00 a Stienta in Località Zampine nello stand degli incontri presso la Festa del PD
In tutte le sedi dell’incontro saranno applicate le vigenti norme di sicurezza, visibili sull’apposita segnaletica. Sono a disposizione dispenser per l’igienizzazione delle mani all’ingresso.
E’ obbligatorio presentarsi con autocertificazione compilata e firmata, reperibile all’ingresso. E’ altresì obbligatorio indossare la mascherina protettiva all’entrata e fino al raggiungimento del posto assegnato; può essere tolta durante l’incontro e reindossata al momento di uscire . Il personale di sala si prenderà cura degli spettatori in fase di entrata, uscita e per ogni spostamento e verrà chiesto di dichiarare nome e cognome con e-mail o numero di telefono all’ingresso.
E’ preferibile, visto il numero contingentato di posti, telefonare ai numeri 339- 1820970 o 437-2466267 per annunciare la partecipazione