08 novembre 2014 – La fatica di pubblicare un libro

kapipal

 

Dieci anni di ricerche negli archivi del Polesine non valgono nulla se non vengono messi a disposizione dei giovani e di chi vuole conoscere la storia dai documenti, per questo la ricerca condotta da Luciano Bombarda e da molti altri suoi amici e collaboratori, deve essere pubblicata.

Il progetto che con Luciano Bombarda avevamo in mente prevedeva la pubblicazione di un libro su tutte le storie degli ebrei internati in Polesine dal 1941 al 1945.  Era il 2011 quando mi sono messa a scrivere e Luciano lo aveva segnato sulla copertina della primissima pubblicazione che Alberta Bezzan aveva artigianalmente prodotto.

Poi Luciano non ce l’ha fatta a dare a tutti senza risparmiarsi e  ci ha lasciati a camminare con le nostre gambe.

Il lavoro è ripreso con fatica nel 2013 quando abbiamo deciso di dare alle stampe una parte della ricerca, quella relativa alla famiglia Buchaster, perchè è esemplare per le vicende di cui ci siamo occupati.

Il lavoro ha avuto un’accelerazione quando la Regione Veneto ci ha concesso un piccolissimo contributo legato alla legge per la valorizzazione degli archivi. Per ottenere questo contributo dobbiamo prima spendere e poi, col tempo, avere indietro metà di quanto speso.

Per questo stiamo cercando di raccogliere prima, i contributi che ciascuno ci avrebbe dato all’uscita del libro, per riuscire a pubblicarlo. Solo dopo potremo contare sul contributo ricevuto…

Facciamo appello quindi al vostro aiuto per donare o sul sito dedicato all’azione di crowdfunding www.kapipal.com/progettobuchaster , o direttamente sul conto corrente postale del Fiume intestato a chiara fabian/antonella monesi attraverso un bonifico, indicando come causale il  “progetto buchaster”

Numeri e riferimenti li trovate nell’immagine sopra!  Grazie in anticipo a tutti gli amici…e ricordate che non è contributo a fondo perduto ma vi garantirà la copia del libro con menzione speciale!!!

m.chiara fabian