Tutti gli articoli di chiara fabian

12 gennaio 2016 – FARE STORIA E MEMORIA ALLO STESSO TEMPO E’ POSSIBILE?

La copertina del libro “…Siamo solo di passaggio”sull’internamento libero in Polesine

Abbiamo pubblicato questo libro nel luglio del 2015.   Fuori da ogni legame con la Giornata della Memoria.   Volevamo presentarlo come un libro di storia ma la vita ha messo nel mezzo un grave lutto per me e perciò siamo costretti a divulgarne la conoscenza nei paesi del Polesine, protagonisti di queste storie, solo in questo mese di gennaio 2016.

Non ce ne vogliate se sembrerà il solito libro che arriva per il Giorno della Memoria, in realtà la sua genesi è stata la ricerca lunga e coinvolgente durata quasi dieci anni di Luciano e molti suoi amici. Della ricerca e della genesi del libro abbiamo già scritto in questo sito che dovrà essere implementato da molti documenti così da rendere accessibile a tutti le storie che abbiamo ricostruito.          In questa pagina vogliamo dar informazioni sulle date e i luoghi in cui  io e Alberta Bezzan, in qualità di autrici, o assieme a storici e testimoni, presenteremo le vicende degli internati in provincia di Rovigo.

Accanto alle normali presentazioni vogliamo segnalare come, in sordina , ma in modo non meno efficace di quanto sta accadendo nelle grandi città, l’Associazione il Fiume e il Comune di Costa siano promotori della posa delle “pietre d’inciampo” per ricordare le vittime della shoah in Polesine.

Le sei "pietre d'inciampo" dei deportati da Costa di Rovigo
Le sei “pietre d’inciampo” dei deportati da Costa di Rovigo

Di comune accordo i famigliari dei deportati e l’Amministrazione comunale, hanno deciso di ricordare i loro morti con l’opera dell’artista tedesco Gunter Demnig ossia delle piccole placche in ottone 10×10 sulle quali vi sono i dati anagrafici dei deportati e la loro sorte.   Quella che viene definita l’opera d’arte più estesa al mondo (più di 50.000 placche posate in tutta Europa) avrà posto anche a Costa di Rovigo grazie al lavoro del Fiume ma anche alla coscienza civile di una piccola amministrazione che riesce a fare molto di più di enti o di città di chiara fama.

Con l’occasione della significativa cerimonia che avrà luogo martedì 19 gennaio alle ore 9.00 in via Matteotti e via Umberto I a Costa di Rovigo, saranno in Polesine numerosi ospiti da tutto il mondo e pensiamo che questo sia uno degli scopi di questa cerimonia, unire mondi diversi e lontani ma vicini nel comune sentire.                                 Di seguito alcune della date già fissate:

14 gennaio 2016 – Biblioteca Comunale,  ore 20.45,  Piazza Libertà, n.1 a Papozze (Ro)

18 gennaio 2016 – Teatro “M.Rossi” – ore 21.00,  Piazzale San Benedetto Costa di Rovigo. Presentazione con interventi di Antonio Bombonato, Sindaco di Costa, M.C. Fabian e A. Bezzan autrici e Liliana Picciotto storica e direttrice del CDEC, Zvi Bar Nathan – Buchaster, nipote di Chaim Leib Buchaster internato a Costa, Sandy Speier Klein, figlia di Paula Falek sopravvissuta ad Auschwitz e Hans Peter Klein storico tedesco

19 gennaio 2016 – ore 9.00 – via Matteotti (ex via Roma) e via Umberto I – Costa di RovigoPosa delle stolpesteines a cura dell’artista Gunter Demnig alla presenza degli ospiti e con i ragazzi delle scuole medie di Costa

27 gennaio 2016 – Sala del Consiglio a palazzo Celio  – ore 10.00 –  Provincia di Rovigopresentazione del libro “…Siamo solo di passaggio” alla celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria della Provincia di Rovigo

Taglio di Po – Ore 20.30 – Sala della biblioteca – vicolo Oroboni –  presentazione del libro alla celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria del Comune di Taglio di Po.  Sarà visibile la mostra sulle famiglie Razon e Afnaim internate a Taglio di Po.

30 gennaio 2016 – Auditorium Comunale di Via Amendola – ore 10.00 –  Santa Maria di Occhiobello –   Presentazione del libro e della storia della famiglia Wonsh di Vienna.

2 febbraio 2016 – Sala Polivalente piazza Garibaldi (dietro il Municipio)-  ore 10.30 – Castelmassa (Ro)- Presentazione pubblica in collaborazione col  Liceo Artistico B. Munari e Amministrazione comunale di Castelmassa

Chi volesse acquistare il libro lo può trovare in libreria Feltrinelli a Ferrara e in altre del Polesine, ma nell’occasione delle presentazioni saranno disponibili copie del libro.

http://www.panozzoeditore.com è  il sito della  casa Editrice Panozzo di Rimini cui si può ordinare il libro via internet.

Festività 2015 – 2016

Natale 2015
Natale 2015

 

 

A tutti gli amici del Fiume e dell’umana fratellanza i nostri sinceri auguri…

Umana fratellanza.   Facile a dirsi, meno a praticare.

Di fronte a noi abbiamo, a volte, anche tra i famigliari o gli amici, persone che non vorremmo nemmeno vedere, come possiamo pensare di avere verso gli estranei, i profughi, i nemici, un qualche accenno di benevolenza?

Eppure il nostro stare sulla terra non può prescindere dalla condivisione con gli altri.

A chi si prostra davanti al Presepe solo per convenienza o per abitudine ricordiamo che, come ha scritto qualcuno oggi da qualche parte, sotto la capanna c’era una famiglia di profughi!

17 dicembre 2015 – Ricerca Esperienza Memoria

La copertina del nuovo numero della Rivista REM
La copertina del nuovo numero della Rivista REM

RICERCA ESPERIENZA MEMORIA tre parole che ben si addicono all’Associazione il Fiume che Luciano Bombarda ha inventata e fatta vivere con un bel gruppo di amici.

La Ricerca è fondamento della conoscenza , ma non può prescindere dall’Esperienza che  mette insieme ogni vita vissuta degnamente e della quale è giusto conservare e fissare la Memoria.

Tre anni fa, esattamente in queste ore, Luciano lasciava un mondo poco entusiasmante con la speranza che qualcuno avesse la forza di continuare a lottare per migliorarlo.  I suoi amici ci provano, ciascuno con le proprie idee e le proprie forze, dagli schieramenti più diversi e con tutta la buona fede possibile, tentano di far progredire l’unico mondo di cui abbiamo esperienza.

Noi dell’Associazione il Fiume,  in questi tre anni di attività in tono minore,  lo abbiamo fatto pubblicando la ricerca su un periodo storico che è stato ingoiato e digerito troppo in fretta, a giudicare dai rigurgiti di fascismo che si spandono tutto attorno a noi.

Non ci stancheremo di andare in giro, dovunque ci chiameranno, per parlare del poco che sappiamo sulle Guerre del ‘900 e sulle grandi Dittature che abbiamo vissuto attraverso i racconti  dei testimoni, e far conoscere a chi sa ancora meno, cosa significa dittatura, e quanto poco ci separi dal tornare al buio della libertà negata.

Venerdì 18 dicembre alle ore 19.00 il nuovo numero della rivista REM verrà presentato ad Adria (Ro) presso il Circolo Mediterraneo in via Malfatti.  Dobbiamo a REM, la rivista delle cose e delle storie del Polesine, la possibilità di parlare e anticipare il libro che verrà presentato in occasione della prossima Giornata della Memoria in molti paesi del Polesine e oltre.

“Siamo qui solo di passaggio” è il titolo del libro, un titolo che ci piace sempre più perché ci pare simbolico e significativo di una condizione che è di tutti ma che non tutti interpretano allo stesso modo.  Come sottolineava Cristiana Cobianco, una delle redattrici della Rivista, “c’è passaggio e passaggio” e quello di Luciano Bombarda è stato esemplare; sta a noi coglierne e tramandarne il valore.

Prossimamente renderemo pubblico il calendario delle presentazioni su questo sito e sulla pagina facebook dell’Associazione il Fiume.

Una pagina della rivista REM
Una pagina della rivista REM

8 ottobre 2015 – La geografia non si insegna quasi più, ma è un peccato

La geografia, che non si insegna quasi più, era la materia preferita di mia madre.  Di sera e soprattutto quando i figli erano in viaggio, seguiva, nel mitico atlante De Agostini, i loro tragitti e le tappe per contestualizzarli nel resto del mondo.

La geografia vien utile quando di tanto in tanto si prospetta un intervento militare in qualche zona del mondo. Ogni tanto i fuochi che covano sotto le braci dell’umana irrequietezza, si ravvivano e danno vita a lingue fiammeggianti e molti arrivano a sostenere che il fuoco si debba spegnere col fuoco.

cartina del quadro di intervento militare di Internazionale
cartina del quadro di intervento militare dalla rivista “Internazionale”

Così mi piace, come la mamma, guardare le cartine e capire se dall’alto è così chiaro vedere il punto che fuma, il brufolo da schiacciare, il cancro da estirpare … ma non è così. Anche sintetizzando, popoli e confini non sono mai netti nemmeno se tracciati con riga e squadra e se lanci una bomba tiri dentro tutti, buoni e cattivi.  Ora un nemico c’è, ma ha radici che come gramigna si diramano dappertutto ed è frutto di povertà, sfruttamento e dittatura oltre, ovviamente, di consistenti partite d’armi che valgono tanti, tanti soldi.

“Aiutare la gente a casa loro”, il miglior slogan del momento, non significa bombardare nei paesi d’origine dei profughi per risolvere i loro problemi. Non so cosa intendano i leader politici quando parlano di questo, so solo che gli unici a fare qualcosa di concreto per questi paesi sono organizzazioni umanitarie quali MSF o Emergency.

I primi, sono stati bombardati nei giorni scorsi, dalla coalizione alleata dentro un ospedale in cui operavano i feriti e i malati.

Sui secondi, allego una breve nota di Cecila Strada (Presidentessa di Emergency) in contatto con i ragazzi dell’organizzazione a Kabul, così per farci un’idea di intervento militare, per non dire poi che pensavamo di combattere Daesh o di intervenire contro Boko Haram…

la situazione in Africa Centrale
la situazione in Africa Centrale e Nigeria che mostra l’infiltrazione di Boko Haram

…Kabul, sera, giardino di casa. Siamo rientrati dall’ospedale e ci sediamo con Luca a bere qualcosa sul tavolino basso, i piedi nudi nell’erba. Luca è un infermiere appassionato, vulcanico come sono quelli che amano il proprio lavoro e vogliono farlo al meglio, e nell’ultimo anno ha fatto il coordinatore del programma Afghanistan. Parliamo di quello che abbiamo visto oggi nelle corsie, di alcuni casi particolarmente brutti, mezzi uomini, famiglie distrutte, bambini a cui la guerra ha cambiato il corpo per sempre.

“Lo sai che cosa mi fa incazzare” – Luca appoggia il bicchiere – “Quando guardi i film di guerra e il ferimento in battaglia sembra eroico, romantico. La retorica della guerra. Quando guardi i feriti veri capisci che non c’è niente di eroico, di romantico. Gli effetti che ha sul corpo … guardali. La guerra trasforma le persone nella caricatura di se stesse. E non sarai mai più lo stesso, se sopravvivi. Queste ferite non finiscono mai: avrai menomazioni per sempre, avrai dolore per sempre, e non guarisci più, non finisce mai”.

In corsia C c’è una mamma. Stava andando a una festa con tutta la famiglia quando la macchina è saltata su un ordigno. Il marito e tre figli sono morti. La bambina piccola ha tre anni e “quando l’abbiamo guardata abbiamo capito che era morta, ti giuro che era morta, nessuno ha pensato che potesse sopravvivere. E invece”, dice Anton il chirurgo,” invece è sopravvissuta, l’hanno curata e dimessa. La mamma ha perso una gamba. La guerra è quella cosa che in un minuto spazza via una famiglia e lascia sole una bambina di tre anni e sua madre mutilata”.

Nella corsia maschile c’è un poliziotto della provincia di Ghazni. Oggi gli hanno spiegato che non c’è niente da fare per la sua gamba, hanno provato in ogni modo a salvarla ma andrà per forza amputata. “Non se ne parla, non posso” è la sua prima risposta. “Non ho fratelli, mio padre è morto, mio figlio è piccolo, ci sono mia madre e mia moglie. Ho bisogno delle gambe”. Sì, ne ha bisogno per lavorare, sennò chi darà da mangiare alla sua famiglia? Lo sappiamo bene, ma non ci sono alternative: quella gamba va tolta. Ne hanno parlato a lungo, domani firmerà il consenso all’intervento. Che vita avrà? E che vita avranno i bambini che si sono presi una pallottola in testa, quelli che hanno perso entrambe le gambe? E i triamputati, i ciechi. Con Luca parliamo del momento in cui, dopo averci messo tutta la tua bravura per curare un paziente, lo dimetti e lo dimetti “là fuori”: il punto in cui finisce il nostro lavoro e comincia l’Afghanistan. Il punto in cui i nostri pazienti tornano a casa e iniziano la loro nuova vita, da mutilati  (………………)

Oggi i genitori hanno portato per una visita di controllo un paziente, un bambino di un paio d’anni. Emipelvectomia: i chirurghi hanno dovuto asportare metà del bacino insieme alla gamba. L’infermiere controlla la colostomia e il sacchetto: i genitori se ne stanno occupando bene. “E’ definitivo. Dovrà tenerlo”, ha detto l’infermiere.

I paesi in guerra sono pieni di persone così. E non c’è niente di romantico in un bambino di due anni con mezzo bacino. “Proprio niente di romantico, niente di eroico”, Luca spegne la sigaretta. “Solo i mostri della guerra”.

7 maggio 2015 – Manuela Dviri Vitali Norsa ambasciatrice di speranza

Manuela Dviri
Manuela Dviri

Ferrara -Sala Alfonso I – Castello Estense ore 17.00

Costa di Rovigo (Ro) – Biblioteca M. Buchaster – ore 21.00

Vissero tutti i miei personaggi, sette anni sette di inferno e due di terrore. Trasformati da un giorno all’altro in apolidi, delinquenti e fuggiaschi dalla loro stessa patria, riuscirono a salvarsi. Poi tornarono a casa e ricominciarono da capo. Loro erano i salvati, non i sommersi”

Manuela Dviri dopo articoli e libri che con passione civile hanno fotografato la grande voglia di pace di tanti cittadini di Israele e Palestina,  ha dato alle stampe la storia della sua famiglia. Un cambio di passo?

In realtà la ricerca entusiasmante e a volte dolorosa delle vicende che hanno caratterizzato il grande albero genealogico familiare le è servito per un duplice scopo. Da un lato per fissare con la scrittura le vite e le vicende dei suoi cari così da renderli immortali assieme all’Italia in cui hanno vissuto.  Allo stesso tempo per scrivere di suo figlio Yoni, caduto nella guerra del Libano, e del conflitto in Medioriente, che la vede tra le voci più critiche nel suo paese d’adozione, Israele.  In effetti il libro è alternanza di narrazione storica e di affacci sporadici sul presente dell’ultima guerra arabo-israeliana, quella dell’estate 2014, in cui l’autrice esorcizza la paura tuffandosi nel passato.

La scrittura e il suo grande potere di mantenere in vita salvano dalla depressione del sentirsi impotenti di fronte a fatti così dolorosi, questa è una chiave di lettura possibile. Come nel racconto di David Grossmann, “Ad un cerbiatto somiglia il mio amore”, dove la madre scappa dalla casa e vaga tra i monti e i sentieri del paese per sfuggire il postino che le porterà la notizia di quella stessa perdita, così tra le pagine che raccontano l’Italia e gli anni della Vergogna, l’autrice fa trapelare il ricordo di una vita sacrificata assurdamente.  E il racconto diventa un modo per allacciare tra loro le vite che non ci sono più ma continuano a vivere di memoria.

Se la Shoah ha mietuto, tutto sommato, poche vittime tra le famiglie di Manuela Dviri che hanno subito la disfatta sociale ed economica ma in gran parte hanno potuto ricominciare da capo, il dopo in Israele stende un velo di tristezza alle pagine del libro.

Un libro che sembra interminabile perché, lo sa bene chi fa ricerca, ad un documento si aggiunge un ricordo, e poi una testimonianza rivela lati sconosciuti, ed ancora qualcuno aggiunge un dato e così via.  Tra i rami intrecciati e intricati del grandissimo albero delle famiglie, nel susseguirsi di momenti felici e tristi vicende, si può leggere tuttavia una grande determinazione a riscattare il destino passivo di quelle generazioni e una forza a trasformare il dolore in nuova energia.

Non poteva Manuela Dviri, portavoce della delegazione israeliana all’incontro di Papa Francesco con il Primate di Costantinopoli, Shimon Perez e Abu Mazen, non terminare con la speranza.

Non mi arrendo neanch’io. Ce la faremo , noi che crediamo nei diritti inviolabili e inderogabili dell’uomo, di ogni uomo, ovunque nel mondo. E riusciremo a vivere in pace. Se non in questa generazione, ce la faranno i nostri figli, nella prossima. O i nostri nipoti. Dobbiamo farcela. Siamo ancora qui