Archivi categoria: memoria

Negare l’esistenza dell’Olocausto significa uccidere una seconda volta vittime innocenti. Cancellare la memoria è tipico dei regimi totalitari. Bisogna reagire contro queste pratiche con la massima energia.
Nicolai Lilin

31 gennaio 2012 – Carlo Spartaco Capogreco e Klaus Voigt parlano dell’ internamento civile in Italia dal 1940 al 1943


Per fare nuova luce sull’internamento civile nell’Italia degli anni ’40, oggetto della ricerca de “Il Fiume” ancora in corso, si deve partire dalla conoscenza dell’istituto del “confino politico” e della pratica del domicilio coatto, sperimentata dal fascismo già ai suoi albori.

Per far questo l’Associazione Culturale “Il Fiume”, ha organizzato uno straordinario appuntamento con Carlo Spartaco Capogreco e Klaus Voigt, i due maggiori esperti in campo storiografico dell’internamento civile, dalla fine degli anni ’30 al 1945.

Il professor Voigt, della Technische Universitat Berlin, è stato l’antesignano degli studi sull’esilio degli ebrei tedeschi in Italia dopo le leggi razziali di Norimberga, per primo ha scandagliato l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, aprendo le porte a tutti gli studiosi che, in momenti successivi, hanno indagato e portato alla luce questa storia dimenticata.

archivio storico rovigoCarlo Spartaco Capogreco, presidente della “Fondazione Internazionale Ferramonti”, docente all’Università di Napoli,  in origine medico pediatra, ma con una grandissima passione per la storia, ha percorso l’Italia in lungo e in largo per apporre sulla cartina geografica le tante bandierine dei campi di concentramento fascisti e delle località di internamento, fino alla realizzazione del suo libro “I campi del Duce- L’internamento civile nell’Italia Fascista (1940-1943)”, in cui fa una mappatura dei campi ed in particolare del principale di Ferramonti di Tarsia (CS).

Grazie alla collaborazione in atto da anni con l’Archivio Storico di Rovigo, il suo direttore Luigi Contegiacomo e gli storici che lo supportano, quest’anno l’incontro clou con i due esperti, legato alla “Giornata della Memoria”, si è tenuto martedì 31 gennaio 2012 alle ore 17.00 nella bella Sala Sichirollo dell’Archivio.

I due storici hanno illustrato le condizioni dell’internamento nei campi e le disposizioni che colpivano i reclusi, la diversità degli invii “al confino” nel corso degli anni, col passaggio dagli oppositori politici, agli esuli dalla Germania e per finire ai profughi ebrei dei paesi dell’est e dell’Ex-Jugoslavia.

In particolare il prof. Voigt ha fatto un dettagliato excursus sulla storiografia in materia, dal suo libro ormai introvabile “Il rifugio precario”, fino agli ultimi saggi di recente pubblicazione sull’internamento civile nelle provincie di Vicenza e di Treviso, oltre che di San Donato Val Cimino della prof. Annamaria Pizzuti.

Un’occasione davvero unica nella provincia di Rovigo, salutata anche dall’assessore provinciale  Leonardo Raito, egli stesso uno storico.

Il prof. Voigt è poi rimasto con  “Il Fiume” per il secondo appuntamento che lo ha portato al Liceo Classico “L. Ariosto” di Ferrara, nella mattinata di mercoledì 1 febbraio, grazie al supporto organizzativo dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e della sua direttrice Prof. Anna Quarzi.

ferraraGiornata memorabile anche per l’accoglienza che Ferrara ha fatto al professore, avvolta nella tormenta di neve che ha dato l’inizio alle perturbazioni dell’ultima settimana.  Da vero “Ost-Deutsch” il professore imperturbabile ha affrontato la nevicata con disinvoltura e ha raccontato agli attenti studenti del prestigioso Liceo Classico, la storia della vera e propria diaspora dell’intellighentia ebraica, dalla Germania nazista verso l’Italia, ben descritta nel libro “Rinasceva una piccola speranza – L’esilio austriaco in Italia (1938-1945)” (co-autrice Christina Koestner).

All’incontro prestigioso, sono seguiti nei giorni successivi gli appuntamenti dell’Associazione con il Circolo Auser di Castelguglielmo e con il Comune di Canaro, in cui è stata presentata la ricerca in atto e alcuni casi emblematici di famiglie ebree internate nei comuni della provincia di Rovigo.

Giornata della Memoria 2012 – Il calendario degli appuntamenti in Veneto ed Emilia Romagna

Organizzare gli appuntamenti e le visite di storici, scrittori e testimoni è un compito lungo e impegnativo che occupa “Il Fiume” per un intero anno e, per questo, si pone grande cura nella proposta di relatori, luoghi e pubblico a cui rivolgere gli interventi.
Dopo che ogni incontro ha avuto luogo, è bene  analizzarlo per capire se questo ha avuto efficacia o se poteva essere condotto in modo diverso,  generalmente, però,  i riscontri sono positivi e questo incoraggia a continuare lungo la strada tracciata.

costa di rovigoIl 28 gennaio, Nella Roveri, direttrice della Fondazione Ragazzi di villa Emma, ha parlato ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo, della straordinaria vicenda dei ragazzi che dalla Germania e dall’ex Jugoslavia, raggiunsero Nonantola per essere nascosti e salvati dalla popolazione dopo l’8 settembre del ’43. 

La vicenda è stata raccolta in un documentario di Rai3 trasmesso da Gianni Minoli in una puntata de “La storia siamo noi” ed è un esempio grande valore educativo proprio per le implicazioni psicologiche e didattiche che ebbe per i protagonisti, al di là dell’importanza storica, ed è un esempio che ai ragazzi è sempre molto utile.  I ragazzi salvati sono oggi sparsi per il mondo e alcuni di questi sono stati intervistati e compaiono nel documentario della Rai, uno di loro Joseph Papo, oggi Joseph Ben Zion è grande amico de “Il Fiume” e attentissimo conoscitore della realtà italiana, che segue attraverso la tv.

Badia PolesinePiù contrastato è l’approccio che i temi dell’olocausto, applicato alle altre minoranze, provocano nei ragazzi, specie quando la minoranza è quella rom- sinta.

Luca Bravi storico dell’Università di Chieti, ha parlato ai ragazzi del liceo “L.Einaudi” di Badia Polesine, della persecuzione dei Rom e Sinti alla luce anche del presente, così che è emersa una punta di insofferenza verso questa parte della popolazione che non suscita le simpatie della totalità del  pubblico, prontamente utilizzata dal relatore a scopo didattico.

Facile è additare gli altri come razzisti, ma spesso sottili impulsi covano all’interno di persone che pensano di esserne immuni e che possono infiammarsi nuovamente all’occorrenza, cosi che “mai più…” diventa una formula vuota e subito superata dalla realtà di fatti visti, anche recentemente, nei telegiornali.

ilaria pavan e il dirigente scolastico degli istituti superioriIl Fiume ha oltrepassato il Po e, grazie alla collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea diretto dalla dott.ssa Anna Quarzi,  a Cento (FE), nella Sala Zarri, del Palazzo del Governatore, Ilaria Pavan, docente alla Scuola Normale di Pisa, ha parlato ai ragazzi degli Istituti superiori del tema “L’antisemitismo fascista e le leggi razziali”.

Lo stesso intervento è stato proposto agli studenti dell’Istituto d’Arte “Munari” di Castelmassa (Ro) in cui, grazie all’interesse delle docenti in primis la prof. Daniela Turatti, ogni anno si propone un intervento di grande spessore. I ragazzi hanno ascoltato con attenzione e  sono anche intervenuti dopo le sollecitazioni della prof. Ilaria Pavan che, con la sua trattazione serrata e la puntualissima preparazione, ha elencato la sequenza dei maggiori provvedimenti legislativi del fascismo in materia razziale, dai quali non poteva che discendere una persecuzione finale, con spoliazione dei beni, e perdita delle vite. 

CastelmassaLa dottoressa Ilaria Pavan e la prof.ssa Daniela Turatti con gli studenti dell’Istituto d’Arte
castelmassacastelmassa istituto d'arte

Metti in piazza la Memoria. Napoli, il vagone dei deportati e la fiera dei dolciumi

Mi occupo di memoria della Shoah da 22 anni. Un periodo sufficientemente lungo da consentirmi di leggere, studiare e meditare molto.

Sono stati anni entusiasmanti e faticosi, fatti di tantissimi incontri, visite, esperienze di lavoro ed emozioni, alla ricerca di una verità che pare sfuggire alla nostra ragione, (di quale natura è il male politico che ha prodotto Auschwitz nella nostra civiltà?), ma che pervicacemente mi sono ostinata a cercare nella convinzione che sia nostro compito e nostro dovere cercare una ricostruzione dei fatti e soprattutto un senso all’orrore. Anche per poterlo trasmettere alle giovani generazioni in un’ottica educativa, cioè capace di interrogare il passato alla luce del nostro presente.

Da alcuni anni assisto con sempre maggiore  preoccupazione e sgomento a una pericolosa deriva della memoria della Shoah, inesorabilmente piegata verso una generica apologia dei diritti umani e sempre meno ancorata a un bisogno di conoscenza storica e di riflessione politica. Il che significa, in estrema sintesi, una contraddizione di cui pochi paiono consapevoli: una commemorazione smisurata e ridondante che pone la Shoah ossessivamente al centro del discorso pubblico e una pericolosa ignoranza di fondo appena mascherata dalla convinzione di sapere tutto dei lager e delle camere a gas.

Soprattutto, assisto a un livello tale di banalizzazione da vedere la specificità storica e politica del genocidio degli ebrei annegare in un mare di melassa, di buonismo o di generico, quanto inutile, moralismo. Tutti oggi, siano politici, insegnanti o privati cittadini, sentono il dovere di andare a visitare Auschwitz in virtù di un dogma che rende il verbo vedere sinonimo del verbo conoscere e capire, nonché per pronunciare sulle rovine dei crematori quel grido accorato “mai più!” che teoricamente dovrebbe vaccinarci dal razzismo e dalla violenza.

Siamo l’unico Paese europeo ad aver organizzato lo scorso anno 9 treni per Auschwitz, con uno sforzo organizzativo ed economico incalcolabile allo scopo di condurre in Polonia migliaia di giovani studenti. Siamo anche in cima alla classifica mondiale per il numero di visitatori del campo. Eppure non esiste nelle università italiane alcun seminario permanente di storia della Shoah. Commemoriamo tanto e ci impegniamo attivamente per tener viva la memoria con mille lodevoli iniziative, alcune ben fatte altre meno, eppure non dedichiamo un uguale sforzo a rafforzare l’insegnamento della storia, disciplina in netto declino nella scuola italiana, tanto che i nostri figli ignorano quasi tutto del fascismo e del nazismo.

Ma ciò che mi indigna è vedere la memoria della Shoah utilizzata dalla politica e dalle istituzioni per scopi che spesso non hanno nulla a che fare con l’esigenza di verità storica. Come se ricordare enfaticamente Auschwitz fosse la garanzia di una coscienza etica e democratica inattaccabile, una sorta di passaporto diplomatico per proteggersi da eventuali critiche di insensibilità o, peggio, di razzismo e di antisemitismo.

Ed ecco, allora, che da Nord a Sud assistiamo a performance pubbliche sulle quali la decenza impone di stendere un velo pietoso, tanto sono vuoti e ridondanti i discorsi.
Ma che dire infine di iniziative come quella recentemente organizzata a Napoli per il 27 gennaio scorso, con la sistemazione in Piazza Plebiscito di un vagone presentato come originale dell’epoca della guerra e utilizzato per il trasporto dei deportati ad Auschwitz?

Iniziativa lodevole, certo, se lo scopo era quello di ricordare pubblicamente che cosa è stata la Shoah degli ebrei italiani.

Peccato che le buone intenzioni non siano sempre suffragate da obiettivi chiari e da metodi di realizzazione corretti. Innanzitutto il vagone è stato posto in un angolo della piazza, messo quasi a caso, senza alcuna illuminazione, indicazione o allestimento idoneo per una corretta visualizzazione. Inoltre, l’unica informazione di cui dispone l’ignaro passante è un foglio di carta attaccato con il nastro adesivo sulla porta, in cui chi legge non capisce da dove provenga esattamente il vagone, né a quali deportati esattamente si riferisca, mentre chi scrive pare confondere il destino degli ebrei e degli altri deportati, ma soprattutto ignorare che dall’Italia non ci fu nessuna deportazione di massa di sinti e rom, né di omosessuali. Infine, l’area in cui è posto il convoglio, testimone muto e quasi illeggibile della sofferenza di migliaia di innocenti, è animata da stand gastronomici e musicali all’insegna della migliore festa di paese, con zucchero filato, bomboloni, giostre e canzonette e persino la preparazione di una gara podistica con tanto di striscioni e bandierine.

Mancanza di rispetto? Indecenza? Miopia dell’amministrazione comunale? Confusione storica da parte degli organizzatori?

Direi che c’è di più, purtroppo. Quello di Napoli è l’esempio di uno spettacolo da fiera che mette a nudo il re e l’ipocrisia benpensante di chi pensa a mettere in prima pagina (nella piazza principale) la memoria della Shoah senza rispettarla e senza curarsi di fare i conti con la storia a cui rimanda tale memoria.

Meglio niente, allora, che un povero vagone buttato in mezzo ai venditori di lupini.

 

Laura Fontana, responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/01/26/news/fiera_dolciaria_vicino_vagone_della_memoria_italia-israele_accostamento_sorprendente-28822925/

23 gennaio 2012 – La Shoah nella Casa Circondariale di Rovigo

Casa Circondariale di Rovigo

Da almeno 5 anni l’Associazione il Fiume, grazie al contatto e al lavoro degli Operatori della Funzione Pubblica, che si occupano delle attività culturali ed educative, entra nella Casa Circondariale di Rovigo per parlare di Shoah ai detenuti che vi sono ospitati.

Offrire ai detenuti la possibilità di dedicare parte del tempo a disposizione, per discutere e riflettere sulla Shoah, è sicuramente positivo, e molti degli “ospiti” del carcere di Rovigo approfittano dell’occasione per avere un contatto con il mondo esterno.

Quest’anno è stata Daniela Padoan a dover prendere il testimone di Djana Pavlovic che, lo scorso anno, aveva raccontato loro il “Porrajmos”, ossia la persecuzione contro il popolo Rom-Sinti.

La scrittrice e giornalista ha condiviso con i detenuti la visione del documentario, prodotto per RAI3, “Dalle leggi razziali alla Shoah”  andato in onda nel 2008 in una puntata de “La grande storia”.  Il documentario è stato visto con grande attenzione dai circa 40 uomini e 7 donne che hanno aderito all’incontro, e con altrettanta attenzione, è stata ascoltata Daniela Padoan , donna di grande sensibilità e grazia, che ha parlato della perdita dei diritti civili e poi della deportazione dei civili ebrei italiani e non.

daniela padoan e luciano bombardaLa rappresentanza, in maggior parte di origine africana e magrebina, di solito si alza a chieder conto della vicenda Palestinese, mettendola in rapporto con la Shoah, ma l’impostazione data da Daniela Padoan nell’incontro di quest’anno, ha messo in luce gli aspetti preparatori del tragico evento, sottolineando come il razzismo fascista fosse allargato anche all’Africa e legato all’esperienza coloniale.

Questo ha fatto capire che il problema non erano tanto, o solo, gli ebrei, ma il clima che una dittatura aveva creato nell’Italia degli anni ’40 e che, forse, qualcuno sente oggi applicato anche alla propria condizione.

Gli interventi dei presenti, molto pacati e interessati, hanno messo il dito sulla piaga dell’Italia contemporanea, chiedendo se oggi si può trovare in Italia fascismo o antisemitismo, così Daniela Padoan ha spiegato in quali forme il fascismo si possa rigenerare e come oggi l’antisemitismo sia presente sotto forma di razzismo che permea molti strati della società cosiddetta “civile”.

L’attenzione dei presenti non è mai calata e gli assoli di chitarra di due giovani musicisti del Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, hanno sottolineato sia all’inizio che alla fine dell’incontro il clima positivo che si respirava nel carcere dove, come ha detto un detenuto, per riflettere “…di tempo ce n’è tanto”.

Giornata della Memoria 2012- Il lungo percorso de Il Fiume

In queste sere nebbiose d’inverno, il cammino della Memoria è ripreso con tanti piccoli e grandi incontri che, per smentire l’appunto sentito talvolta sulla Giornata della Memoria, per “Il Fiume” non sono solo una giornata nel corso di un’ anno.

E’ toccato a Ficarolo aprire le giornate di conoscenza, grazie all’intervento  nelle scuole medie, di Maria Pia Bernicchia che ha presentato la vicenda dei “20 bambini di Bullenhuserdamm”, sacrificati dai Nazisti per esperimenti medici di dubbia utilità, e dei quali la ricercatrice di Verona ha indagato la sorte con passione materna. 

il rabbino Caro Il rabbino di Ferrara Luciano Caro, con la verve e la vivacità che lo contraddistinguono, ha invece intessuto con i ragazzi della Scuola Media San Bonifacio di Rovigo, un dialogo sul pregiudizio di grande efficacia.

A Polesella, la dottoressa Francesca Panozzo, ha fatto una carrellata sul percorso che ha portato dalle leggi razziali, e quindi dalla perdita dei diritti civili della popolazione ebraica italiana, alla Shoah che non ha risparmiato né gli ebrei stranieri rifugiatisi in Italia negli anni ’30, né gli inconsapevoli ebrei italiani, spesso appartenenti al Partito Fascista fin dalla prima ora.

Appuntamento importante con la scrittrice Daniela Padoan, che ha presentato a Costa di Rovigo, nella biblioteca “M. Buchaster” il suo libro, Come una rana d’inverno (ed. Tascabili Bompiani), intervista a Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi, tre donne internate ad Auschwitz e sopravvissute, ciascuna col proprio portato speciale di esperienze ed emozioni.
La “shoah delle donne” non è meno dura di quella degli uomini, semmai è diversa e sicuramente più ricca di sfumature, che segneranno le sopravvissute per tutta la loro vita, e che solo una grande sensibilità dell’intervistatrice, può aprire e mettere a nudo.

La narrazione ha bisogno delle domande solo come sostegni formali, eppure tutto è fuorché un monologo. E’ piuttosto un serrato dialogo con il silenzio dell’altro, il silenzio parlante di colui che ascolta. Senza la domanda muta – quella domanda che non può essere contenuta nelle misere formulazioni di un’intervista (come non vergognarsi ogni volta che si nomina l’innominabile, quello che non avrebbe mai dovuto essere?)- il racconto non va avanti. Il narrante chiede un’autorizzazione  all’altro che ascolta e al tempo stesso ne saggia ad ogni passo l’affidabilità o, per meglio dire, la decenza.”

Però bisogna esserci e chiedere. E’ stata l’assenza di domanda a tenere le donne confitte nel silenzio, per tanti anni(“Come una rana d’inverno”)

La bellezza dell’intervento di Daniela Padoan sta molto in questa analisi dell’approccio al testimone che è ben descritta nella parte conclusiva del suo libro, ma anche in molti momenti della sua conversazione con il pubblico.  Per avvicinarsi alla drammaticità della Shoah, ci vuole disposizione d’animo di chi ascolta, volontà di “fare spazio dentro di sé” per accogliere l’altro e il suo strazio.

Non facile emozione, dunque, e non solo lucidità dello storico, come approccio alla Shoah, ma anche una terza via, quella del rispetto e dell’affetto verso chi è sopravvissuto, per una sorta di risarcimento morale mai conclusivo.

E’ la via del Fiume, che in questi anni di ricerche ha cercato di trovare un modo giusto per confrontarsi con l'”enormità del male”, grazie all’aiuto ed al contributo di tutti gli ospiti che man mano si sono avvicinati e avvicendati ai nostri incontri.