Martedì 6 novembre è stata inaugurata a Bologna la bella mostra “Lo sport ai tempi del Nazismo”, portata in Italia grazia alla volontà del Memoriàle de la Shoah di Parigi e del suo referente italiano, Laura Fontana.
Una delle mostre più visitate a Parigi da scuole e pubblico, sarà disponibile per 2 mesi anche in Italia a Bologna, a Palazzo Saraceni, per far conoscere al pubblico come lo sport sia stato un veicolo importante della ideologia nazista e fascista dell’uomo nuovo.
Tra i promotori dell’evento la Regione Emilia Romagna e ospite di eccezione il calciatore Lilian Thuram, presidente di un’associazione contro il razzismo e la discriminazione, che ha sottolineato l’importanza che ancor oggi lo sport riveste come strumento di educazione dei giovani.
Testi accurati, immagini evocative, documenti preziosi, tracciano la storia che va delle Olimpiadi di Berlino a quelle di Londra con le storie di discriminazione degli atleti ebrei e le polemiche sulla partecipazione degli atleti di colore che sono in parte conosciute. Molti aspetti nuovi e legati allo sport italiano, sono stati aggiunti per l’edizione italiana, grazie al lavoro di ricerca della dottoressa Laura Fontana che da alcuni anni collabora con il Memoriàle di Parigi, l’istituzione che per prima si è occupata di memoria e documentazione della shoah addirittura durante gli ultimi anni della II Guerra Mondiale.
Il convegno, a corredo dell’inaugurazione, ha visto la partecipazione di numerosi storici italiani e francesi, tanto che il Delegato dell’Ambasciatore francese d’Italia commentava, fuori onda, che quando l’Italia e la Francia riescono a collaborare il prodotto è sempre eccellente.
Al convegno era presente anche Roberto Olla cui si deve un bell’intervento che sottolineava le componenti estetizzanti di fascismo e nazismo e i concetti di purezza e bellezza da cui derivò non solo l’organizzazione quasi militare dello sport, ma anche la più terribile idea di pulizia della società dai soggetti meno “presentabili”.
La mostra è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al periodo prenatalizio. E’ possibile prenotare le visite al seguente numero o e mail.
Elisa Renda (Servizio Relazioni esterne ed internazionali . Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 50 – 40127 Bologna )
Tel. +39 051-5277644 erenda@regione.emilia-romagna.it