22 aprile e 6 maggio 2016 – A Cavarzere e Como la ricerca dell’Associazione il Fiume

cavar 3
L’Assessore Fontolan e Chiara Fabian all’incontro di Cavarzere

Il libro sulla ricerca che il Fiume ha condotto e che è stato accolto con favore in gran parte dei comuni interessati, è una buona occasione per parlare anche di Resistenza e a ridosso del 25 aprile.  A Cavarzere si è concordato con l’assessore Paolo Fontolan di presentarlo venerdì 22 aprile e la Sala conferenze di Palazzo Danielato è stata una sede prestigiosa  per accogliere i molti amici del Fiume e dell’autrice.

Come sempre le storie e la storia che siamo riusciti a raccontare è di quelle che non tutti, o forse quasi nessuno, conosce. La Shoà come fenomeno anche italiano in virtù di fermi, internamenti, carcerazioni e deportazioni, è la parte della storia che di solito a scuola non si insegna. Anche la figura di Primo Levi e la sua opera magistrale di letteratura e di testimonianza sullo sterminio del popolo ebraico, vengono letti nel quadro dell’aberrazione Nazista. Il lavoro della storiografia di questi ultimi decenni ha messo in luce, invece, le grandi responsabilità del Fascismo e la sua adesione massiccia e cruenta dopo l’8 settembre alla politica razziale e di sterminio.

I temi della Shoah in questa occasione sono stati affiancati al ruolo della Resistenza anche nelle zone della pianura del Polesine in quanto le storie di salvezza sono state in maggioranza frutto di un lavoro sotterraneo dei nuclei di resistenti che si erano aggregati nel Polesine e avevano preso contatti con le formazioni di zone più organizzate.

Cavarze 2
La sala convegni di Palazzo Danielato il 22 aprile

Parlare delle vicende di famiglie quali i Mevorach e gli Hasson, o degli internati a Castelguglielmo oppure dei Feigl a Canaro significa capire i legami che questi erano riusciti a stabilire con chi nascondeva soldati alleati, teneva i collegamenti con le formazioni partigiane, comandava formazioni autoctone.

Nella stessa scia di approfondimento di una parte di passato che ci appartiene come radice di quello che siamo, si è inserito l’incontro organizzato a Como in collaborazione tra Amministrazione comunale, Giovani Democratici e due importanti istituti storici, l’Istituto “Pier Amato Perretta” e l’associazione “Schiavi di Hitler”.

La locandina dell'incontro di Rebbio (Co)
La locandina dell’incontro di Rebbio (Co)

L’incontro voluto dai Giovani Democratici di Como ha avuto il duplice scopo di far conoscere una storia poco divulgata e allo stesso tempo legare tra loro luoghi che quella storia l’hanno vissuta e attendono ancora che sia fatta luce sui suoi aspetti più importanti.  Assieme agli internati in provincia di Como, infatti, molti di quelli che riuscirono a fuggire dagli altri luoghi di internamento si diressero al confine verso la Svizzera per cercare salvezza.    Come ha sottolineato Valter Merazzi (presidente dell’associazione “Schiavi di Hitler”) anche se qualche ricerca è stata fatta, molto c’è da scoprire sulle reti che legavano la Resistenza di zone così distanti ma forse molto più vicine di quanto immaginiamo.

La conclusione di Elisabetta Lombi, direttrice dell’Istituto “P.A. Perretta”, è stata una riflessione sulla didattica della Shoah, di cui la studiosa si occupa da tempo. La professoressa ha sottolineato come la ricerca vale tanto quanto riesce ad essere trasmessa alle generazioni successive e da queste avanti nel tempo, considerazione non banale perché proprio sul “come” trasmettere la memoria si sta pubblicando molta letteratura dopo i primi 15 anni di “Giornate della Memoria”.

como 1
Silvia Magni da sinistra, con Edoardo Pivanti, Alberta Bezzan e Chiara Fabian

La Vice sindaca Silvia Magni, a proposito, si è fatta portavoce di una sensibilità dell’amministrazione nel trattare questi temi all’apertura della presentazione in cui Chiara Fabian e Alberta Bezzan hanno fatto la parte principale, condita da discussione in diretta sui dati della ricerca.

Un rammarico è stata la mancanza di una testimone di rilievo, la signora Beatrice Lehrer Grupper, internata con i genitori e la sorellina ad Adria, che oggi vive a Lugano ed è stata, con la sua famiglia, una dei fortunati a trovare rifugio nella Confederazione Elvetica. Una testimone preziosa che inviteremo in futuro ai nostri incontri.

25 marzo 2016 – Pasqua di sofferenza

Cavarzere-20130405-01058

“Oggi la terra di nessuno è proprio dietro l’angolo, a pochi passi da qui. Tra la frontiera tedesca e quella ceca – mio Dio, che frontiera infame – un pezzetto di filo metallico tra i campi, una sbarra sulla strada, una fune tirata da un albero all’altro, basterebbe un bambino a smantellare tutto, è una frontiera che fa piangere … E in alcuni punti hanno lasciato tra le linee di confine un lembo di terra di nessuno. Dapprima l’esercito ceco si è ritirato da qui; poi sono arrivati gli eroi tedeschi (o ungheresi o polacchi )  che in questa striscia di terra di nessuno hanno spedito gli ebrei cacciati dai territori occupati. A costoro si sono aggiunti altri ebrei fuggiti da altri territori occupati della Cecoslovacchia. Alcuni sono arrivati perché era stata ordinata la loro espulsione, o perché temevano per i loro beni, altri perché avevano paura per i loro cari che ancora si trovavano nel territorio occupato. A costoro è stato concesso di attraversare il filo spinato cecoslovacco; ma non hanno potuto superare quello tedesco. E neanche gli è stato concesso di riattraversare il filo spinato per far ritorno in Cecoslovacchia. Sì, i fili spinati del 1938 sono robusti e resistenti.”

Da un articolo di Milena Jesenskà, la Milena di Franz Kafka, giornalista che l’amica e storica Anna Pizzuti ha postato su internet e ricordato a noi tutti che abbiamo la memoria corta.

Buona Pasqua a tutti gli amici del Fiume…

“Milena l’amica di Kafka” di Margarete Buber-Neumann, Adelphi 1986

11 febbraio 2016 – Costa di Rovigo Biblioteca “Manfred Buchaster” – Giorno del Ricordo 2016

Giorno_Ricordo_2016 b

Nessuna pretesa di celebrazione, i morti, da qualsiasi parte, non devono essere oggetto di celebrazione, semmai di cordoglio. Come associazione culturale, Il Fiume ha sempre provato a  diradare le ombre e fare luce, fioca magari, ma pur sempre luce su fatti della storia più o meno vicina.

Non è facile parlare in modo obiettivo di certi temi. Temi che coinvolgono la storia delle persone e spesso vengono trattati in modo soggettivo. La lezione di Luciano è stata quella di provare in tutti i modi a capire e come amici e soci del Fiume abbiamo proseguito su questa strada. Piuttosto che celebrare o fare sensazione cerchiamo sempre di capire, e così è stato nella serata che abbiamo dedicato all’approfondimento del Giorno del Ricordo, e quindi delle“foibe”, grazie all’apporto di Federico Tenca Montini.

Da alcuni anni ci occupiamo di conoscere questo tema, e lo abbiamo fatto con la punta di diamante del professor Boris Pahor, con la studiosa Alessandra Kersevan, con il bravissimo Alessandro Cattunar e ora con un giovane storico Federico Tenca Montini che ha il merito, data la giovanissima età, di avvicinarsi al tema senza pregiudizi ideologici ma con la voglia di entrare nelle parti, da osservatore esterno quasi. Il suo lavoro di tesi, oggetto del libro che ha presentato, ha avuto il merito di analizzare l’uso delle foibe da parte di chi ne ha fatto di volta in volta, oltre che un metodo di eliminazione del nemico, anche un mezzo di propaganda delle proprie ragioni.

L'assessore Moira Ferrari con Chiara fabian e Federico Tenca Montini
L’assessore Moira Ferrari con Chiara fabian e Federico Tenca Montini

Il pubblico presente, molto attento, ha però rivelato oltre ai pregi anche i difetti di quello che l’informazione è abituata a confezionare. Alla fine la domanda di rito è stata “quante sono le vittime delle foibe?” A questa  Tenca Montini ha risposto sornione con un’altra domanda “quali vittime vi interessano?” Il desiderio di misurare e dare un’ordine alla grandezza di un evento in termini di vittime, rivela come alla fin fine non interessino i processi “che hanno portato a” , ma il numero che solo sembra dare la cifra dell’orrore. Il relativismo dell’approccio, non vuole assolutamente sminuire la portata ma proprio nell’analisi della specificità di momenti e protagonisti rendere giustizia ad un evento tanto tragico nella storia di quelle terre.

Abbiamo dovuto ribadire con forza che “capire” non è sinonimo di “giustificare”, ma il dubbio che abbiamo letto nei nostri interlocutori ci ha fatto capire che la strada della conoscenza è ancora lunga.

18 marzo 2016 – “Germania 1943. Grecia 2016” ?

Immaginate di vedere una foto in cui si contrappone la bambina col cappottino rosso del film Schindlerlist e una foto dei profughi in grecia in cui una bambina tenuta per mano da un adulto viene evidenziata perchè a colori rispetto al bianco e nero. Cosa possiamo dedurne? Quale effetto e riflessione vuole suscitare il grafico?

Cercherò di spiegare in breve quello che una brava e giovane studiosa, Fiorenza Loiacono,  ha espresso in un lungo e circostanziato articolo in un blog riprendendo, alcuni giorni fa, un precedente blog dalla pagina facebook dell’Internazionale (una rivista pregevole per impostazione ed intenti).     Il blog della testata “Internazionale” faceva un parallelo tra due foto per creare emozione accostando alla Shoah la tragedia dei profughi che attualmente fuggono dalla Siria e tentano di raggiungere un’Europa che alza dei muri e circonda i paesi di filo spinato (http://www.tpi.it/mondo/italia/pop-shoah-tragedia-profughi ).

La puntualizzazione di Fiorenza Loiacono è volta a stabilire le differenze tra le due immagini e, in primis, l’accostamento di una immagine filmica, creata apposta, nella parte superiore con una reale nella parte sottostante.

Altra critica della studiosa è all’errore secondo cui la prima immagine tratta dal film  “Shindler’s list”, è riferita alla Germania mentre  narra del ghetto di Cracovia in Polonia. Sembrano sottigliezze ma sono in realtà un modo superficiale di trattare argomenti molto delicati e complessi. La Shoah è diventata in questi anni di grande diffusione di studi, ma soprattutto di film e romanzi, un paradigma per spiegare tutto quello che di terribile compie l’umanità.

In realtà l’umanità ha commesso innumerevoli atti di crudeltà contro soggetti tra i più diversi e accanirsi a usare la Shoah per spiegare tutto il male, non fa che abbassare l’attenzione per la specificità che l’ha invece caratterizzata.

In sintesi Fiorenza Loiacono sostiene che “porre a confronto gli eventi e farlo con i mezzi appropriati non è in assoluto sbagliato, anzi può rivelarsi utile a comprenderli, purché se ne riconoscano le specificità e le differenze.

Se anche i profughi siriani non sono condotti alle camere a gas, non per questo la questione va liquidata brutalmente. Da un certo punto di vista, tale reazione di rifiuto potrebbe essere considerata un altro effetto collaterale di una memoria del genocidio ebraico condotta malamente, secondo un automatismo privo di pensiero ed elaborazione.

A furia di mostrare immagini di camere a gas, forni crematori e cataste di cadaveri, senza contestualizzarle e senza soffermarsi sui fattori che hanno portato a questo sterminio, si è contribuito forse ad innalzare la soglia di accettazione della disumanità: se i camini non si stagliano all’orizzonte non si fa nulla, non è pericoloso, non è quello”.

Con i ragazzi a Melara
Con i ragazzi a Melara

La accurata disamina di tanto approccio alla Shoah ci è servita per interrogaci sullo scopo e i modi in cui abbiamo condotto il nostro intervento nelle scuole e presso le istituzioni in occasione della giornata della Memoria e in quella del Ricordo.     Quando abbiamo presentato il nostro studio “…Siamo qui solo di passaggio” a Melara, a Castelmassa, a Ficarolo e recentemente a Stienta, lo abbiamo fatto parlando di storia e di vicende precise, mai slegate dalla documentazione e dalla testimonianza.    Abbiamo parlato di quello che è accaduto in quegli anni nella provincia di Rovigo, come in molte altre del Nord Italia, ma siamo anche stati pronti a rispondere a tutte le domande di bambini che volevano sapere, che erano curiosi di capire “perché” agli ebrei e in quel modo.

Non ci siamo mai sognati di dire che conoscere sia “evitare che accada ancora”, abbiamo spiegato che la violenza è anche oggi sotto gli occhi di tutti ma quello che dobbiamo evitare è che si ripetano i meccanismi che portano l’individuo a farsi massa non pensante. Speriamo di aver seminato e di aver fatto della Shoah uno specifico momento di riflessione sul sé e non solo sull’altro.

 

3 febbraio 2016 – ABBIAMO ASCOLTATO LE NOTE SALVATE ALLA SHOAH

Il professor Francesco Lotoro
Il professor Francesco Lotoro

Complice la fretta nell’organizzare un incontro da tempo cercato, non siamo riusciti a dare la giusta evidenza alla relazione che Francesco Lotoro, musicista e studioso pugliese conosciuto in tutto il mondo, ha regalato a noi e al Conservatorio Venezze di Rovigo la mattina del 3 febbraio scorso.

Su invito dell’Associazione il Fiume, il prof. Francesco Lotoro è riuscito a far tappa nel Polesine in mezzo ai suoi numerosi appuntamenti nazionali e internazionali. Reduce da un bel concerto a Tel Aviv ha potuto solo far intuire la mole di conoscenze musicali e storiche che ha accumulato in lunghi anni di lavoro appassionato sulla raccolta delle musiche della deportazione e dello sterminio.

Fortunati testimoni di una narrazione che avrebbe potuto durare giorni, sono stati i ragazzi delle terze della scuola media annessa al Conservatorio Venezze. Hanno presentato l’ospite il Presidente del Conservatorio prof. Fausto Merchiori e il prof. Giuseppe Fagnocchi. Il grande lavoro archivistico del maestro di Barletta, fondatore dell’ Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, lo ha portato alla raccolta di oltre 5.000 brani prodotti nelle condizioni di reclusione più diverse. Il lavoro iniziato con la raccolta delle musiche dei lager nazisti si è, negli anni esteso a tutte le espressioni musicali prodotte in cattività nei campi e lager dei fronti della II Guerra Mondiale e non sembra aver fine.

Giuseppe Fagnocco, Francesco Lotoro e Fausto Merchiori
Giuseppe Fagnocco, Francesco Lotoro e Fausto Merchiori

Al pubblico, reso attento anche dalle esecuzioni di alcuni brani effettuata dal musicista grazie alla presenza degli strumenti nel salone del Conservatorio, Francesco Lotoro ha raccontato di come la musica poteva essere un mezzo per avere salva la vita entrando nelle orchestre che caratterizzarono la vita nei lager, ma poteva anche garantire solo un prolungamento di una vita destinata comunque a finire tragicamente. Era il caso che stabiliva se si doveva vivere o morire in quelle condizioni ma di sicuro la musica serviva per una sorta di consolazione e per rendere la vita meno drammatica. Lotoro 2

L’incontro è terminato troppo presto lasciando in tutti i presenti la voglia di ascoltare ancora le tante storie di sommersi e di salvati che lo studioso aveva da raccontare e che speriamo saranno preservati  per il futuro ritorno di un ospite tanto importante.