Si avvicina il 27 gennaio 2012, “Giornata della memoria”, come sancito dalla Legge 211 del 20.07.2000.
Le iniziative di enti, istituti scolastici, associazioni, comunità ebraiche, pubbliche amministrazioni si delineano e vengono rese pubbliche.
I programmi si susseguono fitti e, con tagli diversi, cercano di proporre una visione della “shoah” più completa e articolata possibile.
Per ora i testimoni sono chiamati a fare la loro parte dolorosa, ma al loro fianco storici e studiosi preparati iniziano a dare il loro apporto affinchè, sapere “quel” che è stato e soprattutto “come è potuto accadere”, possa tracciare una linea rossa da seguire per scongiurare il pericolo che tutto si ripeta.
Il Fiume, sarà presente negli appuntamenti previsti in provincia di Rovigo con il seguente calendario.
– Martedì 17 gennaio ore 10.00 – FICAROLO , Scuola media “Anna Frank”, la relatrice Maria Pia Bernicchia racconterà le vicende de ” I 20 bambini di Bullenhuserdamm” , sarà presente Franco Levi, figlio di Bruno Levi, unico ebreo di Ficarolo, ucciso ad Auschwitz
– Venerdì 20 gennaio ore 09.30 – ROVIGO , Ist. Comprensivo Rovigo 1 – Scuola Media “G. Bonifacio” , “Shoah e pregiudizi” incontro sul tema con il Rabbino Capo di Ferrara Rav Luciano Caro
– Venerdì 20 gennaio ore 20.45- POLESELLA , Sala “Agostiniani” , la dottoressa Francesca Panozzo nella relazione ” Dalle leggi razziali…alla Shoah”
– Sabato 21 gennaio ore 20.45 – COSTA di ROVIGO , Biblioteca Comunale “Manfred Bernhard Buchaster”, ospiterà la giornalista Daniela Padoan che proietterà il documentario prodotto per la RAI ” Come una rana d’inverno. La Shoah delle donne “
– Lunedì 23 gennaio ore 13.30 – ROVIGO , Casa Circondariale , la giornalista Daniela Padoan parlerà di “Shoah e Memoria”
– Mercoledì 25 gennaio ore 11,00 – COSTA di ROVIGO , Istituto Comprensivo, la dottoressa Nella Roverì parlerà della vicenda dei Ragazzi di Villa Emma nell’incontro “Villa Emma. I ragazzi ebrei salvati”
– Venerdì 27 gennaio , CENTO (Fe) relazione della dottoressa Ilaria Pavan della Scuola Normale Superiore di Pisa
– Sabato 28 gennaio ore 11.00 – CASTELMASSA , ITAS “Munari” , la dottoressa Ilaria Pavan relazionerà sul tema ” Le responsabilità italiane nella Shoah”
– Sabato 28 gennaio – BADIA POLESINE , Liceo “L. Einaudi”, il relatore Luca Bravi parlerà della “shoah” del popolo rom-sinto nell’incontro ” Porrajmos. Riflessioni tra passato e presente”
– Lunedì 30 gennaio ore 11.00 – FERRARA , Liceo Scientifico “Roiti”, la professoressa Maria Pia Bernicchia relazionerà su ” Le donne nella Shoah”
– Martedì 31 gennaio ore 17.30 – ROVIGO, Archivio di stato , i massimi esperti dell’argomento, gli storici professor Klaus Voigt e Carlo Spartaco Capogreco, parleranno dell’ ” L’internamento libero nell’Italia fascista (1940-1943)”
– Mercoledì 1 febbraio – FERRARA , Liceo Classico “L. Ariosto”, gli storici professor Klaus Voigt e la dottoressa Christina Köstner presenteranno il libro “Rinasceva una piccola speranza . L’ esilio austriaco in Italia (1938-1945)”
– Mercoledì 7 marzo ore 11,00 – ROVIGO , Ist. Compr. Rovigo 1 – Scuola Media “G. Bonifacio” , presentazione della ricerca: ” L’internamento libero in Polesine 1941-1945 “relatori Maria Chiara Fabian e Luciano Bombarda