25 dicembre 2014 – MEGLIO TOGLIERE O AGGIUNGERE?

auguri 2014 del Fiume
auguri 2014 del Fiume

Nel preparare gli auguri di Buon Natale e Buone Feste per gli amici del Fiume ci siamo imbattuti in queste riflessioni di Zigmund Baumann[1] forse uno dei più importanti filosofi contemporanei che analizza il concetto di modernità e le dinamiche della società contemporanea.

“Un’idea vetusta e contraddittoria di assimilazione, che ancor oggi pretende dall’immigrato un’accettazione della cultura ospite talmente integrale e “chimicamente pura” da implicare una rinuncia alla sua cultura d’origine. Non c’è futuro per questo orientamento: la storia raccontata in questo libro mostra, una volta di più, che l’assimilazione ha fatto il suo tempo (e ha fallito). La via d’uscita – per delle società globali e multiformi come le nostre – è l’interculturalità, armonizzazione nelle differenze: forse la cosa più difficile che esista, ma anche la più bella”

Ci sembra molto vero quanto dice Baumann ma altrettanto difficile da mettere in pratica. Accettare l’altro senza pensare di sottometterlo ma anche senza la paura di essere sottomessi da lui è un atto di grande intelligenza.  Non so se la nostra società ha gli strumenti per farlo, accettare gli altri significa essere in pace con se stessi e questo non è dato alla maggioranza in questo momento storico.  Il disagio che attanaglia i nostri cuori per la difficoltà di accettare il destrutturarsi di una società che pensavamo ben organizzata, non è la base migliore per aprirsi verso l’altro.  Come possiamo accogliere i migranti se non abbiamo di che mantenere il nostro tenore di consumo alto?  Come possiamo allargare la nostra società se anche la nostra famiglie spesso è un peso e non una risorsa?

Le domande restano aperte e solo una grande fabbrica culturale può provare a rispondere nei prossimi anni.  Rispetto al Natale ad esempio, noi pensiamo che in Italia la tradizione prevede che la maggioranza delle famiglie celebra la nascita di Gesù con la riproposizione della rappresentazione simbolica del Presepe, nel tempo poi ha accettato una diversa tradizione nordica dell’abete addobbato, in futuro dovremmo poter accettare che nelle scuole ormai miste anche le altre comunità possano rappresentare le loro tradizioni senza “ urtare sensibilità” ma anzi aggiungendo conoscenze e motivi di festa a quelli che già abbiamo.

Buon Natale, Felice Channukka e Buon Ramadan a tutti … con buona pace di chi pensa che togliere è meglio che aggiungere.

[1] Z. Baumann, “Visti di uscita e biglietti di entrata” , casa ed. Giuntina

17 dicembre 2014 – Gesti, segni, presenza…il senso della vita

Don Ciotti, fondatore dell’associazione Libera per la lotta contro la mafia,  ha incontrato un numeroso e attento pubblico l’altra sera in una palestra a San Martino di Venezze, il paese della provincia di Rovigo in cui è tornato ad operare don Giuliano Zattarin[1].

Il tema era il senso della vita e a dibattere ma più che altro a dare la propria testimonianza c’erano anche Marco Paolini e il giudice Giancarlo Caselli, ospite del Fiume alcuni anni fa.

Gesti, segni, presenza…queste tre parole che Don Ciotti ha incasellato ad un certo punto del discorso come senso della vita, sono quelle che vogliamo usare oggi per ricordare Luciano Bombarda.

E’ sempre più difficile e diventerà quasi impossibile, spiegare chi è stato Luciano Bombarda, l’uomo che ha saputo catalizzare tante energie e dar vita all’Associazione Il Fiume.

Gesti, segni, presenza…tutto questo era Luciano.

Un uomo alto, abbronzato, magro all’inverosimile anche se non ascetico ma amante del buon cibo e soprattutto della compagnia delle persone.

 Gesti che accompagnavano sempre il suo discorrere con amici e sconosciuti, gesti ampi che accompagnavano il suo sorriso aperto e gesti di affetto dimostrato senza risparmio.

 Segni che, evidenti o nascosti, sapevano sostenere sia moralmente che materialmente ogni persona che ne aveva bisogno e andavano dall’offrire il proprio magazzino come deposito batterie ai rom al prestare denaro a volte non rivedeva più

 Presenza forte, continua, assidua, quasi asfissiante da risultare necessaria nel momento in cui non l’ha più offerta a tutti.

E’ sembrato impossibile che fosse lui ad aver bisogno più di tutti quelli che hanno attinto a piene mani alla sua generosità. Da quando il 17 dicembre del 2012 Luciano si è arreso e ha smesso sperare che qualcuno udisse il suo lamento siamo tutti tornati al nostro prima.

Violenza, solitudine e corruzione ci circondano e non sappiamo come fare a cambiare questo mondo. Non abbiamo capito che bisogna ascoltare chi prova a farci sentire “NOI” e siamo tornati a sentirci “IO” con tutte le nostre fragilità e debolezze.

Abbiamo scelto questo giorno del ricordo di Luciano per regalargli un segno del sentirci ancora un po’ NOI del Fiume e lo salutiamo con la nuova versione del sito, più gestibile e graficamente rinnovata.

Siamo sicuri che arriverà il suo sms di apprezzamento, ma troverà anche qualche virgola da correggere con il suo amor di precisione e cose fatte bene.

Buona lettura!

luciano bombarda
luciano bombarda

[1]Don Ciotti e Don Giuliano sono i preti scomodi che ogni tanto si affacciano alla Chiesa Cattolica.  Don Gallo ci ha lasciato da poco, alcuni sono stati uccisi dalla mafia, altri come Don Ciotti la sfidano tutti i giorni. Don Giuliano, più modestamente, fa da cassa di risonanza per le parti migliori del paese ed è un esempio per tutti i Polesani che vogliono vivere con un senso

La fatica di pubblicare un libro parte seconda

luciano bombardaAbbiamo scelto di pubblicare il libro sulla storia della famiglia dei Buchaster, ebrei polacchi internati a Costa di Rovigo durante gli anni dal ’41 al 44 perché è una storia epica ed esemplificativa.
Epica perché è l’epos di una famiglia ebrea perseguitata dai nazifascisti che ha avuto un fine tragica ma anche la capacità di sopravvivere gettando il proprio seme in una terra nuova nella quale è fiorito e ha dato nuova vita.
Esemplificativa perché attraverso le sue peregrinazioni ci ha consentito di ripercorrere le tappe e approfondire la storia della persecuzione degli ebrei di matrice fascista prima che nazista.
Scrivere è stato il momento finale di un lavoro che ha appassionato un gruppo di amici ma che, attraverso l’Associazione il Fiume, ha collegato tre continenti, Europa, Asia e Nord America.
Pubblicare ha significato allargare ancor più il cerchio e mettersi in gioco coinvolgendo oltre agli amici anche gli amici degli amici.
Questo coinvolgimento a cerchi come dal sasso gettato in acqua è avvenuto utilizzando la raccolta fondi allargata cosiddetta del crowdfunding (finanziamwento collettivo) attaverso un sito (kapipal) ed una pubblicizzazione con social media ed una pagina dedicata su facebook chiamata “Aiuta il Fiume raccontare la storia dei Buchaster”.
Fra pochi giorni abbandoneremo la pagina perché abbiamo stabilito di terminare la raccolta il 16 dicembre 2014 una data importante per gli amici del Fiume.
Vogliamo rendere significativa la chiusura di questa raccolta fondi che ha messo in gioco tutti noi e ci ha avvicinato a tantissime persone conosciute ma a moltissime sconosciute.
Al termine della raccolta pubblicheremo in una sezione speciale del sito tutti i nomi dei donatori ai quali andranno le ricompense previste ma la nostra grande riconoscenza.

5 – 6 dicembre 2014 – Sarajevo rewind

sarajevo rewind

Doppio appuntamento con i cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale per gli amici del Fiume, venerdì 5 dicembre ore 20.30 a Stienta presso l’Aula Magna delle Scuole Medie ( in attesa che terminino i lavori di consolidamento del Municipio), e sabato 6 dicembre alle ore 10.30 ad Adria all’ Auditorium Saccenti in via Aldo Moro.

A Stienta in collaborazione con la Biblioteca Comunale Eric Gobetti, storico ed esperto dei Balcani, ripercorrerà il viaggio fino a Sarajevo di Gavrilo Princip, studente bosniaco, e Franz Ferdinad, erede al trono degli Asburgo .

Con il supporto di alcuni importanti documenti filmati e fotografici verrà tracciata una mappa delle pulsioni e dei contrasti etnici e politici che hanno fatto da sfondo all’assassionio del 28 giugno 1914 che diede fuoco alla miccia della “polveriera balcanica”. La 1a Guerra Mondiale ha determinato il superamento dei limiti dell’umana sopportazione dell’orrore e del sangue che hanno reso tutto possibile nei decenni successivi.

Una grande trincea rosso sangue ha scavato nelle viscere dell’Europa da Sarajevo a Verdun sconvolgendo le vite e la psiche di milioni di uomini che non si sono più liberati dagli incubi della più grande carneficina mai realizzata dall’uomo fino ad allora. Con lo storico vedremo le condizioni in cui si sono svolti i fatti e che hanno determinato la deflagrazione e le conseguenze che ne sono derivate anche alla luce degli ultimi conflitti e della dissoluzione dell’Ex-Jugoslavia.

08 novembre 2014 – La fatica di pubblicare un libro

kapipal

 

Dieci anni di ricerche negli archivi del Polesine non valgono nulla se non vengono messi a disposizione dei giovani e di chi vuole conoscere la storia dai documenti, per questo la ricerca condotta da Luciano Bombarda e da molti altri suoi amici e collaboratori, deve essere pubblicata.

Il progetto che con Luciano Bombarda avevamo in mente prevedeva la pubblicazione di un libro su tutte le storie degli ebrei internati in Polesine dal 1941 al 1945.  Era il 2011 quando mi sono messa a scrivere e Luciano lo aveva segnato sulla copertina della primissima pubblicazione che Alberta Bezzan aveva artigianalmente prodotto.

Poi Luciano non ce l’ha fatta a dare a tutti senza risparmiarsi e  ci ha lasciati a camminare con le nostre gambe.

Il lavoro è ripreso con fatica nel 2013 quando abbiamo deciso di dare alle stampe una parte della ricerca, quella relativa alla famiglia Buchaster, perchè è esemplare per le vicende di cui ci siamo occupati.

Il lavoro ha avuto un’accelerazione quando la Regione Veneto ci ha concesso un piccolissimo contributo legato alla legge per la valorizzazione degli archivi. Per ottenere questo contributo dobbiamo prima spendere e poi, col tempo, avere indietro metà di quanto speso.

Per questo stiamo cercando di raccogliere prima, i contributi che ciascuno ci avrebbe dato all’uscita del libro, per riuscire a pubblicarlo. Solo dopo potremo contare sul contributo ricevuto…

Facciamo appello quindi al vostro aiuto per donare o sul sito dedicato all’azione di crowdfunding www.kapipal.com/progettobuchaster , o direttamente sul conto corrente postale del Fiume intestato a chiara fabian/antonella monesi attraverso un bonifico, indicando come causale il  “progetto buchaster”

Numeri e riferimenti li trovate nell’immagine sopra!  Grazie in anticipo a tutti gli amici…e ricordate che non è contributo a fondo perduto ma vi garantirà la copia del libro con menzione speciale!!!

m.chiara fabian