31 luglio 2010 – Prima festa de “Il Fiume”

Bilancio positivo quello della prima festa de “Il Fiume” organizzata dall’Associazione sulla chiatta attraccata nell’argine del Po di fronte a Stienta.

Circa una sessantina i presenti tra collaboratori, amici e sostenitori del lavoro che Luciano Bombarda  e “il Fiume” portano avanti ormai da alcuni anni. Per tutti un ricco menù di piatti tipici dell’estate con contaminazioni etniche che andavano dall’insalata greca, ai cevapcici, ad un eccellente cous cous preparato da amiche marocchine.  Anche la musica è stata un sapiente mix di culture mediterranee, balkaniche e del pop italiano.

L'insegna della festa

A dare ulteriore spessore alla serata è stata la presenza di Miriam Meghnagi, cantante e studiosa delle sonorità della musica ebraica nei molteplici aspetti ed espressioni delle diverse anime dell’ebraismo prodotte dalla diaspora.

La cantante, autrice di diverse colonne sonore di film e trasmissioni televisive, ha salutato gli amici dell’Associazione nel corso della serata mentre il presidente ha fatto un bilancio dell’attività svolta nell’anno in corso e dei programmi per l’autunno.

Anche il sindaco Fenzi ha salutato i presenti e plaudito alle attività culturali del Fiume che ha in Stienta la sede e la base da cui spargere i suoi mille affluenti.

A questo punto la voglia di tutti è di ripetere l’esperienza e trovarsi anche il prossimo anno, sulle rive di un fiume che con il suo tramonto ha fornito una cornice speciale alla serata.

31 luglio 2010 – IL FIUME RICEVE TRA LE SUE SPONDE

un'uscita a mare de il fiume!

“Il Fiume” si troverà sabato 31 luglio, dalle ore 20.30, all’imbarcadero di Stienta (Rovigo) la chiatta sul Po che ospita da tempo gli amanti delle sue sponde, per una festa che radunerà  buona parte degli amici presenti alle iniziative dell’Associazione.

La cena come momento di unione e condivisione sarà una miscela di cibi stagionali con meloni, pesche, pomodori, verdure dei campi a far da padroni e prosciutto e salumi a contorno. Non mancherà il tocco mediterraneo di un buon cous cous preparato dalle amiche marocchine.

In una sera d’estate tra lo sciabordare delle onde sulla chiatta e le musiche di tutte le tradizioni, per una volta non si parlerà di legalità o di memoria ma di quanta strada si è fatta insieme e come si continuerà nel futuro a contrastare l’indifferenza ed il disinteresse per quanto ci circonda.

Semplice, familiare e significativo.

 

Info Luciano Bombarda

340 8575283

Gino Strada, Dalla parte delle vittime

Il 18 Giugno 2010, alle ore 21.15, nella Sala Consigliare del Municipio di Stienta, ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il giornalista del Tirreno e scrittore Mario Lancisi, presenterà il suo libro dal titolo “Gino Strada. Dalla parte delle vittime”.
Il libro non è una biografia di Gino Strada, ma, come dice l’autore, si parte dal fondatore di Emergency per parlare degli obiettivi e degli scopi dell’Associazione italiana unica nel suo genere.
Una Onlus che ha scelto i toni bassi ma ogni tanto questi toni diventano stridenti per il suo coinvolgimento in dinamiche che non vedono di buon occhio chi agisce ma anche osserva e denuncia le storture della guerra che si maschera sotto pseudonimi.
E’ un libro che si colloca “al di sotto delle parti, là dove si annidano le comuni radici di un’umanità solidale con le vittime e con chi si preoccupa di curarle e di rialzarle alla vita” (dall’introduzione di M.Lancisi).

4 Giugno 2010 – LA MEMORIA FATTA SEGNO VISIBILE

Da alcuni anni in Europa, e da febbraio anche in Italia, ha preso vita il progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig chiamato “Stolpesteine” ossia, nella traduzione italiana, “pietra d’inciampo”.
L’artista tedesco supportato da associazioni di appassionati del recupero delle tracce minime della storia contemporanea, ha studiato una piccola lastra in ottone della forma di un cubetto di porfido che riporta nomi, dati anagrafici e data della deportazione di persone perseguitate dal nazismo, condannate alla deportazione e quasi sempre alla morte.

Falek

La prima posa di queste significative targhe è stata a Budapest nell’aprile del 2007, di fronte alla casa di tre ebrei ungheresi, l’ultima venerdì 4 giugno 2010 a Lipsia in memoria della famiglia Buchaster e della famiglia Falek.

La toccante cerimonia ha coinvolto Sandy Speier Klein da New York, Faye Faber da Londra, e Zvi Nathan Buchaster da Tel Aviv, che hanno deposto nelle strade di Lipsia, da dove avevano origine le loro famiglie, le pietre d’inciampo in memoria dei nonni.
Le vicende della famiglia Buchaster sono state oggetto di ricerca da parte de “Il Fiume” e l’Associazione era presente per onorare la memoria di tedeschi perseguitati in quanto ebrei, costretti alla fuga in Italia da dove non riuscirono purtroppo a raggiungere la salvezza.
La famiglia Buchaster era internata a Costa di Rovigo e con questo piccolo paese della provincia di Rovigo i discendenti hanno istaurato un rapporto speciale, tornando più volte per le celebrazioni della Giornata della Memoria.
Il comune di Costa ha titolato la sua piccola ma bella biblioteca a Manni Buchaster, il fratello per parte di madre (Paula Falek) di Sandy Speier Klein, che a 6 anni fu nascosto dalla famiglia Giuriola fino a che i tedeschi non fecero la retata dopo la quale si sono perse le sue tracce.

Buchaster

L’Associazione Stolpestein che ha sede in Germania, ha fino ad ora posto circa 20.000 lastre commemorative con cerimonie di grande semplicità in cui alla presenza dei parenti, gli operai del comune posano i cubetti di ottone, il responsabile locale dell’associazione correda il tutto con la lettura delle notizie sulla sorte della famiglie e un musicista sottolinea con un brano musicale la fine dell’evento.
Semplice, significativo e toccante, poche parole vere e si fa memoria.

OPERAZIONE T4 – prove tecniche di sterminio

 align=

 16 Aprile 2010 – alle ore 21.00 presso la sala consiliare di villa Vendramin Morosin Calergi, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fiesso e nell’occasione della “Settimana della cultura in Polesine”, l’Associazione “Il Fiume” ha invitato la professoressa Mariagrazia Lovato a parlare di quella che in Germania, a ridosso dello scoppio della II Guerra Mondiale, veniva chiamata “Operazione T4”.

Continuando nella divulgazione di tutte le molte sfaccettature della politica razzista della Germania di Hitler, l’incontro vuole evidenziare come la diffusione delle teorie pseudo scientifiche dell’ eugenetica, ad opera di medici compiacenti e ambiziosi, ebbe come risultato aberrante l’eliminazione sistematica di malati psichici, portatori di handicapp, disadattati a vario titolo, che venivano considerati “degenerati” e non degni di vivere, bocche inutili sulle spalle dei cittadini ariani solerti ed operosi.

Dalla  Legge per la prevenzione di nuove generazioni affette da malattie ereditarie promulgata il 14 luglio del 1943, alla predisposizione delle prime camere a gas e dei primi rudimentali forni crematori il passo fu breve ed ebbe conseguenze di portata epocale nella storia dei genocidi.